Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Medieval and Modern Greek - Robert Browning - cover
Medieval and Modern Greek - Robert Browning - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Medieval and Modern Greek
Disponibile in 2 settimane
63,70 €
63,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
63,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
63,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Medieval and Modern Greek - Robert Browning - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


To speakers of modern Greek the Homeric poems of the 7th century BC are not written in a foreign language. The Greek language has enjoyed a continuous tradition from earliest times until now. This book traces its history from the immediately post-classical or Hellenistic period to the present day. The aim is both to analyse the changing structure of a language stabilised by a peculiarly long and continuous literary tradition, and to show how changing historical circumstances are reflected in its development. In particular the historical roots of modern Greek's internal bilingualism are traced.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1983
Paperback / softback
168 p.
Testo in English
216 x 135 mm
245 gr.
9780521299787

Conosci l'autore

Robert Browning

(Camberwell, Londra, 1812 - Venezia 1889) poeta inglese. Dopo aver studiato privatamente, iniziò la carriera letteraria con tre poemetti: Pauline (1833), Paracelsus (1835) e Sordello (1840). Seguirono numerosi componimenti lirico-drammatici, fra cui Pippa passa (Pippa passes, 1841), e le Liriche drammatiche (Dramatic lyrics, 1842), Novelle e liriche drammatiche (Dramatic romances and lyrics, 1845), che furono raccolti, insieme ad altre composizioni, in Campane e melograni (Bells and pomegranates, 1847). Nel 1846 sposò Elizabeth Barrett e si stabilì con lei in Italia. Le sue opere più significative apparvero dopo il 1850: La vigilia di Natale e il giorno di Pasqua (Christmas-eve and Easter day, 1850), lunga meditazione metafisica scritta in un linguaggio suggestivamente ermetico; Uomini e donne...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore