Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 351 liste dei desideri
Melancolia della resistenza
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Melancolia della resistenza - László Krasznahorkai - copertina
Melancolia della resistenza - László Krasznahorkai - 2
Chiudi
Melancolia della resistenza

Descrizione


Un romanzo sulle possibilità della rivoluzione che scorre nella prosa bruciante e visionaria di László Krasznahorkai.

«Una visione così universale da misurarsi con "Le anime morte" di Gogol'»W.G Sabald

«Un libro inesorabile e visionario dal maestro ungherese dell'apocalisse»Susan Sontag

«Questo romanzo è un "Moby Dick" mitteleuropeo»Garth Risk Hallberg

"Quando nulla ha più importanza qualcuno si diverte a fare confusione"

In città è arrivato il circo. Nulla di strano, se non fosse che il circo ospita una balena imbalsamata, la più grande del mondo, e che la città è sperduta nella campagna ungherese, un non luogo dominato da incertezza e declino. Tutti sono in attesa che accada qualcosa e sarà proprio il circo a far esplodere il cambiamento. Tra i tanti personaggi che popolano questo sorprendente romanzo sociale spiccano Eszter, che spera nel caos e nell'anarchia per accrescere il suo potere, e Valuska, postino e sognatore, che trascorre le sue giornate cercando la purezza nel mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
30 maggio 2018
352 p., Brossura
9788845295881

Valutazioni e recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide V.
Recensioni: 5/5
La pesantezza fatta libro

Un libro lento, profondo, introspettivo, scritto per trasmettere emozioni che vanno fatte sedimentare, un odissea che distrugge i personaggi.

Leggi di più Leggi di meno
Leonardo
Recensioni: 5/5

Ipnotico. Un romanzo mesmerico e affascinanti che non lascia scampo. Lo rileggi in sogno una volta finito.

Leggi di più Leggi di meno
Sandro G 74
Recensioni: 5/5

Il capolavoro del maestro ungherese, un grande romanzo cupo e perturbante, proprio come il film di Bela Tarr ispirato e fedele a quest'opera. Caratterizzato da una sintassi ipotattica, elegante e scorrevole, che amplifica una magnifica atmosfera oscura e nebbiosa, Malincolia della resistenza in tutte le sue lente sequenze narrative, oniriche e crepuscolari, è metafora della violenza distruttiva, della sete di potere, della stupidità umana e della condizione esistenziale di tutti gli uomini. La perdita dell'innocenza fanciullesca di un ragazzo puro di spirito come Valuska e la sua triste, inevitabile fine, le disillusioni del signor Eszter, autoesiliatosi dal mondo, la balena morta intesa come totem, simbolo di catastrofi imminenti dalla superstizione popolare, la tetra figura del Principe, magnificamente descritta in modo allusivo e vago, che diviene polo magnetico d'attrazione di saccheggi, violenze e stupri, il degrado urbano e la sporcizia accumulata per le strade, simbolo anche di degrado culturale e spirituale. Un'opera che non ammicca al solito intrattenimento fine a se stesso,, tanto caro a molti lettori di oggi, è un romanzo che scava in profondità, inquieta e fa pensare, nella migliore tradizione della letteratura dell'est europa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

László Krasznahorkai

1954, Gyula (Ungheria)

László Krasznahorkai è uno scrittore ungherese, Paese che ha lasciato nel 1987 per Berlino Ovest, per poi vivere negli Usa, in Cina, in Giappone. Ha vinto numerosi premi internazionali, tra i quali nel 2015 l’International Man Booker Prize. La critica lo considera il più grande scrittore ungherese vivente, sia per i suoi romanzi sia per i suoi racconti. Susan Sontag l’ha definito "il maestro ungherese dell’apocalisse" e a questo ha risposto in un'intervista per il Corriere della Sera: «L'apocalisse è la condizione del nostro mondo, il suo stato ordinario, ci siamo già dentro, ci viviamo immersi, non c'è nulla da aspettare, è già qui, ed era già qui, e ci sarà sempre fintantoché esisterà...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore