L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro di Karen Venturini prolunga in immagini sovrascritte realtà fotografate: illustrazione di sensazioni provate e trasmesse in un fluido linguaggio letterario, quasi poetico, da pennellate su eclissi di vite rinchiuse in luoghi sicuramente infecondi come potevano essere le camerate squallide di un manicomio di fine Ottocento. Le sensazioni che i ritratti veri delle sventurate protagoniste finite in queste pagine possono suscitare in un'altra donna sono a fior di pelle e il positivo sconcerto che provoca l’idea di essere stata fortunata a nascere nella seconda metà del secolo scorso, fortunata a crescere in un Paese in cui forse si è finalmente compreso che la miglior terapia è l’attenzione verso l’individuo e non la camicia di forza o le cure annientanti ogni pur minima possibilità di recupero, è grande. I piatti ritratti fotografici, però, si fermano a proporci un’immagine stereotipata di fatti noti mentre le vite delle donne in divisa carceraria escono dalla cornice imposta, prendono volume nelle parole dei bozzetti letterari che Karen Venturini crea con una liricità da favola. Capisci solo dopo qualche pagina che l’influsso della fantasia gioca un ruolo fondamentale. Neanche l’immaginaria presentazione del Direttore, se non la collochi immediatamente in un tempo punitivo, ti sembra così folle. Il più pazzo di tutti, infatti, quando arrivi alla fine della lettura, ti appare proprio lui e ti domandi, ma non è che bisogna porsi forzatamente fuori dalle righe per ottenere qualcosa? Rifletti e la melanconia ti prende, ma ha la meglio lo stupore con il quale arrivi alla giusta risposta per te. Poi ii dici che probabilmente ci vedeva bene Francesca, che ridere, ridere, ridere alla maniera di Veronica è la giusta conclusione di una considerazione profonda,… e che essere nata nella seconda metà del Novecento, non è del tutto, una buona cosa. Quale raffinata, molteplice denuncia! Libro da leggere e interiorizzare per comprendere – anche – cosa sia il rispetto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore