Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Memoria della mia memoria
Disponibile in 5 giorni lavorativi
4,00 €
-50% 8,00 €
4,00 € 8,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
8,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
8,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
4,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
8,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
8,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
8,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
8,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2003
1 luglio 2003
100 p.
9788882343033

Voce della critica

Inizio del libro: "Ora che sono morti tutti, è venuto il tempo di ricordare. Volente o nolente, sono l'erede di un popolo massacrato, di un paese quasi cancellato dalle carte geografiche. Per molto tempo ho detestato quei volti di vecchie vestite di nero che continuavano a rimuginare un passato di disastri". Conclusione: "Sono lunghi anni che porto con me queste pagine senza riuscire a risolvermi a scriverle. Ora che tutti sono morti già da molto tempo e che la mia fine non è poi così lontana, è venuto il tempo di ricordare questo assassinio collettivo". Chaliand scrive da poeta, soprattutto in queste pagine in cui domina il ricordo del nipote delle vittime del primo genocidio del ventesimo secolo, quello armeno. D'altronde la poesia è evocazione, di dolori e di gioie, ed è forse strumento privilegiato per un esercizio di memoria, in questo caso di lutto. E così si ricordano le deportazioni, gli stupri di massa, i seni tagliati, i ventri squarciati di donne incinte, o vecchi ferrati come asini e trascinati a quattro zampe prima di ricevere una sciabolata nell'ano. Il canto poetico di Chaliand non indulge solo all'elegia e allo strazio. C'è dell'epica, del gusto e della fascinazione per l'eroismo, quello che da sempre si mostra sui campi di battaglia, soprattutto per resistere o ribellarsi all'oppressione e allo sterminio operati da ultranazionalismi vecchi e nuovi, piccoli e grandi. Lo testimonia la vita del settantenne Chaliand, trascorsa come esperto di geopolitica e strategia militare, a detta di molti uno dei migliori conoscitori delle tecniche di lotta dei gruppi armati rivoluzionari, per decenni vissuto, non solo come osservatore, tra decine di guerriglie in America Latina, Africa, Asia e altre zone di conflitto sparse per il mondo.

Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore