Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 116 liste dei desideri
La mente delle piante. Introduzione alla psicologia vegetale
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La mente delle piante. Introduzione alla psicologia vegetale - Umberto Castiello - copertina
La mente delle piante. Introduzione alla psicologia vegetale - Umberto Castiello - 2
Chiudi
mente delle piante. Introduzione alla psicologia vegetale

Descrizione


Uno sguardo insolito e affascinante nella vita segreta del mondo vegetale, molto più complesso, attivo, sensibile e a noi vicino di quanto crediamo.

«Il saggio che sta spazzando via i pregiudizi sulle piante»il venerdì

Molti sono convinti che parlare alle piante ne favorisca la crescita, ma quanti sono disposti a riconoscere una vita mentale alle piante? Eppure, se consideriamo che pensare non è altro che la capacità di recepire stimoli dall’ambiente, elaborarli e mettere in atto strategie finalizzate ad uno scopo, allora possiamo dire che sì, le piante hanno una qualche forma di cognizione. Le piante ricordano, si muovono, decidono, si orientano e interagiscono tra loro; non solo: possono essere opportuniste, generose, truffaldine. Uno sguardo insolito e affascinante nella vita segreta del mondo vegetale, molto più complesso, attivo, sensibile e a noi vicino di quanto crediamo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
29 agosto 2019
183 p., ill. , Brossura
9788815283184
Chiudi

Indice

Presentazione, di Carlo Umiltà
Introduzione
I. Come sono fatte le piante
1. La fisiologia delle piante
2. La struttura delle piante
3. La geometria delle piante
4. Le cellule vegetali
5. Cellule e tipi di tessuti
6. La comunicazione tra cellule
7. Crescita
8. Riproduzione
9. Sviluppo e regolazione: gli ormoni vegetali
10. Fotoperiodismo e ritmi circadiani
II. La percezione nel mondo vegetale
1. Gli «occhi» delle piante
2. Le «orecchie» delle piante
3. Il «tatto» delle piante
4. Il «naso» delle piante
5. Il «gusto» delle piante
III. Le piante si muovono
1. Movimenti spontanei
2. Movimenti causati da uno stimolo
3. Muoversi a tempo
4. Movimento intenzionale
5. Movimento delle radici
IV. Le piante ricordano e imparano
1. Memoria
2. Le tracce della memoria
3. Ricordare per difendersi
4. La memoria della luce
5. La memoria a breve termine
6. La memoria epigenetica
7. Apprendimento
V. Le piante comunicano
1. Comunicazione aerea
2. Allarmi vegetali
3. Il linguaggio delle piante
4. Comunicazione sotterranea
VI. Le piante scelgono
1. Valutare costi e benefici
2. Decisioni critiche
3. Una teoria del rischio vegetale
4. Decisioni radicali
VII. La vita sociale delle piante
1. Il Sé e gli altri
2. Legami di parentela
3. Competizione
4. Cooperazione
5. Giustizia vegetale e solidarietà
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore