Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le meraviglie della matematica. 66 esperienze spiegate attraverso i numeri - Albrecht Beutelspacher - copertina
Le meraviglie della matematica. 66 esperienze spiegate attraverso i numeri - Albrecht Beutelspacher - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Le meraviglie della matematica. 66 esperienze spiegate attraverso i numeri
Disponibilità immediata
6,50 €
-35% 10,00 €
6,50 € 10,00 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 10,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 10,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Multibook
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le meraviglie della matematica. 66 esperienze spiegate attraverso i numeri - Albrecht Beutelspacher - copertina

Descrizione


Un libro sulla naturalezza delle strutture matematiche. Albrecht Beutelspacher illustra come strutture matematiche apparentemente astratte trovino spesso riscontro in realtà fisiche, geometriche o, addirittura, biologiche con sessantasei schede insolite e bizzarre, come: la serie di Fibonacci e i semi di girasole, il pi greco in birreria i quadrati magici. Un manuale che è anche un compendio di giochi matematici, facilmente realizzabili, pensati e progettati dall'autore basandosi sulla realtà quotidiana, sui gesti e sugli oggetti che più facilmente possono essere reperiti. Per godere questo libro non serve essere dei cervelloni: basta la conoscenza delle quattro operazioni base.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2008. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 210 p.; Ill.; 23 cm ST807 . 210. . Molto buono (Very Good). . . .

Dettagli

2008
210 p., Brossura
9788879289528

Valutazioni e recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pietro
Recensioni: 5/5

Testo molto accattivante e curioso, certamente non sempre facile e di immediata comprensione: non è una lettura da spiaggia e non svela segreti matematici, ma pone sotto lo sguardo una realtà quotidiana costruita da piccoli tasselli matematici. Da alcuni capitoli ho tratto lezioni interessanti anche per gli alunni delle scuole primarie. :D

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe
Recensioni: 2/5

Noioso e privo di idee profonde e/o originali, fatta eccezione per alcuni capitoli.

Leggi di più Leggi di meno
Picasso
Recensioni: 1/5

Provengo da “L’eleganza del riccio” di Barbery che non mi è piaciuto ma questo saggio divulgativo è davvero orribile. Questo “saggista ed esperto di codici cifrati” da la sensazione di raccontare le novelle ai bambini. Il problema è che le racconta male e soprattutto, nonostante il modo didascalico, è assolutamente incomprensibile. Difficilmente si riesce a completare la lettura. Sconsigliato. E ora “Novecento” di Alessandro Baricco.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,67/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Pensate che la matematica sia una materia difficile, arida e noiosa? Questo è il libro che fa per voi. Scoprirete leggendolo che le cose non stanno così. Albrecht Beutelspacher, docente universitario di chiara fama, saggista ed esperto di codici cifrati, ci spiega il peso esercitato da questa scienza nella vita di tutti i giorni.
Partendo da situazioni quotidiane, come un ingorgo stradale, la scelta di una collana o la lettura di un codice a barre alla cassa di un supermercato, l'autore rivela come anche i gesti più consueti e spontanei scaturiscano da principi legati ai numeri.
Si può guardare a un'automobile sotto il profilo matematico? Perché il formato della carta che usiamo normalmente per scrivere si chiama A4? Volete scoprire la bellezza matematica del pallone utilizzato nel gioco del calcio? Affettando un salame avete mai notato la curva sinusoidale che lo circonda? Con linguaggio chiaro e semplice, Beutelspacher, che è un abile e appassionato divulgatore, risolve i problemi matematici più articolati rendendoli comprensibili anche ai non addetti ai lavori. Grazie alle sue spiegazioni i calcoli e le sequenze numeriche, la serie di Fibonacci, i quadrati magici e molti altri "misteri" non avranno più segreti e anche i lettori più scettici saranno coinvolti in giochi ed esperimenti affascinanti e divertenti. Le 66 esperienze raccontate in questo libro confermano che è possibile sfatare i pregiudizi che aleggiano intorno alla scienza dei numeri e ci invitano a riscoprire la bellezza e le molte sorprese che può nascondere.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Albrecht Beutlespacher ha studiato Matematica, Fisica e Filosofia all’università di Tübingen. Ha insegnato nelle università di Magonza e di Giessen, dove ha creato ‘Mathematikum’, il primo museo interattivo dedicato alla matematica. Si è aggiudicato il Communicator-Preis perché ‘ha saputo creare un nuovo tipo di approccio per il grande pubblico al mondo dei numeri, delle formule e delle forme’. Ha scritto diversi bestseller sulla matematica, fra cui Piega e spiega la matematica (2009, con Marcus Wagner), Matematica (2011) e Matematica senza paura (2012), tutti usciti per Ponte alle Grazie. Per Salani ha pubblicato nel 2008 un romanzo per ragazzi pieno di enigmi matematici dal titolo Gli artisti dei numeri.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore