Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La meravigliosa metamorfosi dei bruchi
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
49,00 €
49,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Maria Sibylla Merian è nata nel 1647 a Francoforte da una celebre famiglia di artisti. Sin da bambina sviluppa doti eccezionali nell'arte dell'incisione e dell'acquerello nella raffigurazione di piante, fiori e insetti. Diventata una celebre pittrice, con un suo laboratorio e una sua scuola di apprendiste, affronta cinquantaduenne un viaggio rischioso nell'America del sud durante il quale raccoglie, cataloga, studia esemplari di insetti in gran parte ancora sconosciuti agli europei. Nel libro sono riprodotte alcune tavole dell'autrice, che rappresentano, oltre l'insetto, anche la pianta o il fiore di cui principalmente si nutre. I testi a commento raccontano colori, forme, abitudini e vita degli insetti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

L'Odissea Libri e Arte
L'Odissea Libri e Arte Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1993
212 p., ill.
9788870116281

Voce della critica


scheda di Riconda, C., L'Indice 1994, n. 5

"La meravigliosa metamorfosi dei bruchi", una raccolta di immagini e commenti sull'evoluzione delle farfalle eseguiti da Maria Sybilla Merian, è un libro che merita di essere segnalato per svariati motivi. In primo luogo è estremamente ben curato, non solo dal punto di vista grafico. Inoltre ha il grande merito di portare a conoscenza del pubblico l'opera e la vita dell'autrice, figura di donna e scienziata estremamente affascinante. Maria Sibylla Merian nasce nel 1647 a Francoforte in una famiglia di rinomati artisti divenendo lei stessa un'abile e riconosciuta esecutrice di incisioni e acqueralli. All'interesse per la pittura si accompagna la sua passione per gli insetti che nasce inizialmente dalla necessità di ornare le tradizionali incisioni rappresentanti fiori e diventa ben presto, in seguito alla scoperta del fenomeno dell'evoluzione del baco da seta in farfalla, un vero e proprio interesse scientifico.
Questa passione la spinge a indagare sulla trasformazione delle altre farfalle e a catalogare tutti i bruchi, le crisalidi e le farfalle o falene che trova. Tutto il materiale raccolto viene in seguito da lei pubblicato in due volumi sulla metamorfosi dei bruchi che rappresentano il nucleo di questo libro. Il risultato è un'opera composita da leggere e guardare, divisa in due parti. La prima parte comprende la riproduzione delle incisioni raffiguranti piante, fiori e insetti quasi sempre associati tra loro in quanto pianta e fiore sono l'ambiente dell'insetto. Le incisioni sono accompagnate da una spiegazione sull'evoluzione dell'insetto. La seconda parte comprende un inquadramento storico dell'opera di Maria Sibylla Merian a cura di Maria Gregorio. Quest'ultima parte, interessante e coinvolgente, soddisfi le molte curiosità che sorgono durante la lettura. È molto difficile resistere al fascino dell'opera di questa artista-naturalista. Si rimane incantati dalle immagini e dalle descrizioni delle metamorfosi per la sensazione di vitalità e di evoluzione che viene comunicata dalle sue opere. L'immobilità è bandita dalle figure e il ciclo nascita-evoluzione-morte è rappresentato sia negli insetti che nel le piante che nei fiori. La descrizione della vita del bruco e della sua trasformazione che accompagna ogni tavola è molto accurata e aiuta a riflettere sul "fare scienza" inteso come la capacità di ascoltare la natura; da questo punto di vista l'Opera di Maria Sibylla è veramente notevole. L'oggetto dei suoi studi si trova prevalentemente nel suo giardino ma lei cerca ovunque esemplari con grande dedizione. La sua scelta è di non dare un'interpretazione di ciò che vede e di non elaborare ulteriori esperimenti di verifica delle sue osservazioni. Anche se questo la porta ad alcune conclusioni che si dimostrano errate, la sua costanza nel cercare qualsiasi tipo di bruco o vermicello e nello studiare il suo ambiente favorevole perché infine diventi farfalla è decisamente rigorosa.. Così sotto il suo occhio attento, le sue rose vengono mangiucchiate da vari animaletti, fili vengono tesi, le uova depositate sulle foglie. L'opera di una donna curiosa e indipendente che solo dopo molto tempo poté firmarsiMaria Sibylla Merian invece che come figlia di Merian.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore