Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mercato del lavoro in Italia. Com'è. Come sta cambiando - Paolo Sestito - copertina
Il mercato del lavoro in Italia. Com'è. Come sta cambiando - Paolo Sestito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il mercato del lavoro in Italia. Com'è. Come sta cambiando
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Ilsognalibro
15,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Cartarum
16,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
23,28 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,28 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Ilsognalibro
15,95 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Cartarum
16,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mercato del lavoro in Italia. Com'è. Come sta cambiando - Paolo Sestito - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nonostante il milione e mezzo di posti di lavoro aggiuntivi creati tra il 1995 e il 2001, l'Italia è il fanalino di coda dell'Unione Europea. Una più compiuta, coraggiosa e organica transizione alla flessibilità migliorerebbe i risultati occupazionali, contribuirebbe alla crescita economica e consentirebbe un regime di tutele più eque ed efficaci.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
18 gennaio 2002
Libro tecnico professionale
242 p.
9788842065258

Voce della critica

Il recente dibattito sulla flessibilità del mercato del lavoro trova nel volume di Paolo Sestito un importante punto di riferimento. L'esperienza maturata dall'autore nelle vicende relative al mercato del lavoro italiano (in particolare in Banca D'Italia e nel Ministero del lavoro e delle politiche sociali) legittima l'interesse per un libro la cui portata contenutistica risulta particolarmente ambiziosa. Il percorso di analisi scelto dall'autore parte da un esame storico/descrittivo delle condizioni del mercato del lavoro italiano, accompagnato da informazioni spot sull'andamento macroeconomico del paese. Non mancano, ovviamente, i riferimenti al caso europeo e all'integrazione dell'Italia nell'Unione. Si passa poi a un'analisi istituzionale delle politiche del lavoro, alle principali caratteristiche dell'offerta (con una particolare attenzione ai flussi migratori), fino a una minuziosa descrizione delle forme contrattuali che, nell'attuale ottica di flessibilità, hanno determinato la crescita occupazionale degli anni novanta. Infine, si vuole argomentare come il tradizionale trade-off economico/sociale fra efficienza (flessibilità) ed equità (differenziali salariali contenuti, "buona" occupazione) sia poco convincente. Nelle conclusioni, criticando la debolezza politica dei governi, l'autore giudica incompleto e inadeguato il processo di avvicinamento del sistema di regole al "paradigma della flessibilità". Il libro, destinato prevalentemente a un pubblico di "addetti ai lavori", non disdegna lettori meno esperti. La capacità analitica dell'autore non lascia, infatti, punti oscuri scendendo spesso nel dettaglio dei problemi considerati.

Andrea Borgarello

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore