Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La merce e il mito. Su Adorno e la teoria critica - Luca Scafoglio - copertina
La merce e il mito. Su Adorno e la teoria critica - Luca Scafoglio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La merce e il mito. Su Adorno e la teoria critica
Disponibile in 30 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 30 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Serendipity
12,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
12,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La merce e il mito. Su Adorno e la teoria critica - Luca Scafoglio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume ripercorre lo sviluppo della teoria critica della Scuola di Francoforte dagli anni Trenta sino ai primi anni Quaranta, soffermandosi principalmente sulla figura di Adorno, ma analizzando anche i rapporti e le discussioni con Max Horkheimer e Walter Benjamin. Ne emerge una ricostruzione dei principali nodi teorici del pensiero critico basata in buona parte su materiali inediti o poco conosciuti, che innova sensibilmente l'interpretazione della teoria critica francofortese. Nel libro vengono discussi molti dei temi principali che confluiscono nella "Dialettica dell'Illuminismo" di Horkheimer e Adorno e, soprattutto, vengono messe in risalto le differenze e le divaricazioni tra i due autori, evidenziando risvolti inediti. Precise analisi vengono dedicate a molti temi chiave della riflessione adorniana: dai lavori sul jazz a quello su Wagner, dal rapporto con la psicanalisi ai concetti di "storia naturale" e "immagine dialettica".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
30 gennaio 2014
192 p., Brossura
9788872857533
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore