Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Methuen Drama Book of Plays from the Sixties: Roots; Serjeant Musgrave's Dance; Loot; Early Morning; The Ruling Class - Arnold Wesker,Edward Bond,Joe Orton - cover
The Methuen Drama Book of Plays from the Sixties: Roots; Serjeant Musgrave's Dance; Loot; Early Morning; The Ruling Class - Arnold Wesker,Edward Bond,Joe Orton - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Methuen Drama Book of Plays from the Sixties: Roots; Serjeant Musgrave's Dance; Loot; Early Morning; The Ruling Class
Disponibilità in 2 settimane
30,50 €
30,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Methuen Drama Book of Plays from the Sixties: Roots; Serjeant Musgrave's Dance; Loot; Early Morning; The Ruling Class - Arnold Wesker,Edward Bond,Joe Orton - cover

Descrizione


Five outstanding plays from the British theatre of the 1960s. This volume contains major works by five of the most important playwrights ot emerge during the late fifties and early sixties. Bold, challenging and iconoclastic, these plays are landmarks of post-war British theatre. Roots by Arnold Wesker focuses on the homecoming of young Beatie Bryant who returns to her family of Norfolk farm workers with stories of her boyfriend Ronnie. Serjeant Musgrave's Dance by John Arden is set in a mining town in the 19th century, with a group of soldiers returned from a colonial war. But when Musgrave is asked to keep the peace with the colliery workers, he decides to do so in a rather unusual way. Loot by Joe Orton is a brilliant parody of the skeleton-in-the-cupboard crime genre, exploding the very notions of English decency, good citizenry and traditional 'positions'. Edward Bond's Early Morning re-imagines the time of Victoria and Albert caught up in a military coup plotted by Disraeli. Peter Barnes' Ruling Class describes the fall out in an aristocratic family after the 14th Earl commits suicide and leaves his estate to a schizophrenic Franciscan friar who is under the illusion that he is Jesus.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Play Anthologies
2008
Paperback / softback
544 p.
Testo in English
198 x 129 mm
440 gr.
9781408105887

Conosci l'autore

Arnold Wesker

(Londra 1932) drammaturgo inglese. Di famiglia operaia (il padre russo e la madre ungherese, entrambi ebrei), esercitò disparati mestieri prima di giungere alla fama con la trilogia composta da Brodo di pollo con l’orzo (Chicken soup with barley, 1958), Radici (Roots, 1958), Parlo di Gerusalemme (I’m talking about Jerusalem, 1960), parabola di una famiglia ebraica d’immigrati che passa da un entusiastico comunismo al più rassegnato conformismo. Distaccandosi da ogni forma di velleitarismo e aderendo a una concreta ideologia riformista, il teatro di W. si sviluppa con altre commedie apprezzate più dalla critica che dal pubblico: La cucina (The kitchen, 1961), Patatine di contorno (Chips with everything, 1962), Le quattro stagioni (The four seasons, 1965), Gli amici (The friends, 1970), Annie...

Edward Bond

1934, Londra

Autodidatta, come Harold Pinter e Tom Stoppard, regista dei suoi testi, riscontra nella scuola la prima forma di violenza sociale a cui è indispensabile ribellarsi. Nei primi anni '60, proprio all'inizio della sua carriera, entra a far parte del Writer's Group, riunito presso il Royal Court Theatre sotto la direzione del regista William Gaskill, che propone un'esperienza teatrale concreta iniziando i giovani alle tecniche brechtiane e all'improvvisazione. Bond debutta con Il matrimonio del Papa (The Pope's Wedding, 1962) e si afferma con Salvo (Saved, 1965), impressionando il pubblico con un ritratto impietoso della vita squallida e violenta di un gruppo di operai londinesi che arriva a compiere l'atto mostruoso della lapidazione di un bambino nella sua culla. Assimilata la lezione...

Joe Orton

(Leicester 1933-67) drammaturgo inglese. Ha scritto per il teatro e la televisione. Le sue «farse nere» sono piene di disprezzo per le convenzioni e la morale sessuale corrente e di anarchica esultanza quando le sovverte e ne mostra il carattere fraudolento: Intrattenendo il signor Sloane (Entertaining Mr. Sloane, 1964); Il malloppo (Loot, 1965); Ciò che vide il maggiordomo (What the Butler Saw, rappresentata per la prima volta nel 1969, due anni dopo l’uccisione di O. da parte del suo convivente).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore