Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un metodo per le riforme: l'attualità della legge 421 del 1992 - copertina
Un metodo per le riforme: l'attualità della legge 421 del 1992 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Un metodo per le riforme: l'attualità della legge 421 del 1992
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
12,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
12,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Un metodo per le riforme: l'attualità della legge 421 del 1992 - copertina

Descrizione


Nel 1992, nel corso di una difficile fase economico-finanziaria, politica e istituzionale, il governo Amato affrontò i quattro settori fondamentali della spesa pubblica - pubblico impiego, sanità, previdenza, finanza degli enti locali - con il meccanismo della grande legge delega. Le riforme previste miravano in particolare a razionalizzare la spesa pubblica e lanciare un forte segnale di ancoraggio alla linea di Maastricht. La legge delega, ben delimitata e ben scandita nei tempi e nelle procedure, può costituire anche oggi il metodo per affiancare al Piano nazionale di ripresa e resilienza le riforme richieste dall'Unione europea? Il volume, scaturito da un webinar che ha coinvolto alcuni dei principali protagonisti di quella stagione riformatrice, risponde affermativamente alla domanda: coniugando rapidità dei tempi di attuazione e ponderazione nelle scelte, la legge delega, con alcuni accorgimenti, può essere risolutiva in una cornice europea che mai come oggi offre opportunità forse irripetibili. Con interventi di Giuliano Amato, Maurizio Sacconi, Giovanni Orsina, Nicola Lupo, Fabio Pacini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
21 ottobre 2021
Libro universitario
272 p., Brossura
9788815294500
Chiudi

Indice

PARTE PRIMA. UN METODO PER LE RIFORME, di Valerio Di Porto, Fabio Pammolli e Antonio Piana
I. L’attualità della legge 421 del 1992 nei tempi della pandemia e del Recovery Fund
II. Gli antecedenti della legge 421: l’Italia tra debito e vincolo esterno
III. Il 1992: annus horribilis e di riforme
IV. La genesi della legge 421
V. L’attuazione delle deleghe

PARTE SECONDA. IL SEMINARIO CERM DEL 24 LUGLIO 2020: L'ATTUALITÀ DELLA LEGGE 421 IN TEMPO DI PANDEMIA
Giovanni Orsina
Nicola Lupo
Fabio Pacini
Maurizio Sacconi
Giuliano Amato

PARTE TERZA. DOCUMENTI PARLAMENTARI
Premessa
1. Stralcio delle dichiarazioni programmatiche del Governo (Testo del discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio dei ministri Giuliano Amato al Senato della Repubblica nella seduta del 30 giugno 1992)
2. Relazione illustrativa del disegno di legge A.S. 463 Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale presentato il 14 luglio 1992
3. Dichiarazioni di voto sul disegno di legge A.S. 463: seduta del Senato della Repubblica del 15 settembre 1992
4. Dichiarazioni di voto sul disegno di legge A.C. 1568: seduta della Camera dei deputati del 10 ottobre 1992
5. Comunicazioni del Presidente del Consiglio sull’approvazione da parte del Consiglio dei ministri di un disegno di legge di delega per affrontare l’emergenza economica: seduta del Senato della Repubblica del 10 settembre 1992

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore