L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Deputati e funzionari, ministri e manager, monsignori e mangiapreti, sindaci e accademici: nel gran calderone della raccomandazioni, richieste o concesse, ci sono finiti un po' tutti al di là del colore politico, delle mansioni ricoperte e delle epoche. Sempre pronti a prendersi a cuore la sorte di un parente, un amico o un conoscente, i professionisti di quest'arte tipicamente italiana sono tanto numerosi quanto discreti ma la loro attività non manca di lasciare traccia. Lo sa bene il giornalista Daniele Martini, che ha pensato di riunire in un libro i più divertenti ed esemplari casi di "spintarella made in Italy" degli ultimi centocinquant'anni. Attingendo all'archivio dell'ingegner Celestino Grassi, che riunisce migliaia di lettere di raccomandazione, Martini ha compilato una ricca, curiosa e divertente galleria di raccomandati e "raccomandatori", che va dall'epoca di Garibaldi a quella di Berlusconi. Le loro raccomandazioni sono descritte e raccontate con il tono lieve e disincantato di un fine conoscitore delle abitudini nazionali; senza pretese moralistiche, accademiche o sociologiche, bensì con l'intento di presentare le testimonianze del costume e della cultura di un paese. Ordinate secondo il tipo, lo stile, il periodo, l'argomento o la categoria, si susseguono tra le pagine lettere di "segnalazione" che suscitano sorrisi ma anche inevitabili riflessioni. A volte sono così sorprendenti da sembrare frutto di una fervida fantasia, in realtà sono sempre e rigorosamente autentiche. Martini svela i latori delle richieste, a volte noti e famosi, mentre stende un velo sui raccomandati in virtù della privacy. Capita così di rileggere dopo anni le righe scritte, in stile a volte timido a volte imperioso, da personalità del calibro di Amato, Cossiga, Craxi, Scalfaro, Spadolini, Veltroni e molti altri. A titolo di esempio ecco solo due tra i casi più curiosi: il primo é la richiesta "impossibile" di un geometra romano, impiegato al Palazzo di Giustizia, che si fa raccomandare da un principe del foro nientemeno che al Presidente della Repubblica per ottenere un permesso di caccia permanente nella tenuta di Castelporziano. Il secondo è la tragicomica vicenda del maresciallo capo della Regia Guardia di P.S. della Milano degli anni venti che, inspiegabilmente trasferito a Brescia, arriva a farsi raccomandare dal capo di gabinetto del capo di governo, Giovanni Giolitti, per poter ritornare nel capoluogo, vicino alla famiglia. Ma la questione è più complicata del previsto: il trasferimento infatti è avvenuto per questioni di corna (la moglie lo tradiva da tempo e la relazione, di dominio pubblico tranne che per lo sfortunato marito, aveva minato l'autorevolezza del comandante di fronte ai suoi uomini) e le alte sfere militari non sono così malleabili in tali frangenti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore