Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Migrare. Guida per gli operatori dei servizi sociali, sanitari, culturali e d'accoglienza
Disponibilità immediata
21,10 €
21,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
21,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
21,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1992
128 p., ill.
9788820474935

Voce della critica


scheda di Macioti, M.I., L'Indice 1993, n. 2

Le pubblicazioni che affrontano il tema dell'immigrazione sono ormai numerose. Abbracciano temi relativi al mondo del lavoro, all'inserimento in determinati contesti, ai problemi che sorgono nei rapporti interpersonali con gli italiani. Si comincia anche ad avere più indicazioni circa la tematica religiosa, con particolare riguardo all'islamismo, circa la presenza delle donne. Sono usciti resoconti di ricerche sull'universo dei bambini immigrati, e anche sul tema della salute mentale e della devianza vista in relazione all'immigrazione. Più modesta invece la produzione riguardante le modalità con cui l'Italia si è attrezzata a rispondere ad una serie di nuove esigenze, circa il funzionamento dei servizi. In questo senso, il testo "Migrare" è un utile strumento per meglio comprendere il difficile percorso degli stranieri all'interno dei servizi italiani. Si esplora ad esempio il campo della medicina, con le difficoltà di un incontro fra ottiche e abitudini diverse, fra diverse concezioni della malattia. Particolare attenzione, in quest'ottica, è riservata alle donne: sono loro infatti che vivono in un maggiore isolamento, che incontrano maggiori difficoltà.
Viene anche proposta una possibile preparazione e aggiornamento di cartelle cliniche. Il testo si inserisce a pieno titolo in una fase diagnostica e di programmazione di interventi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore