Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Migrazioni. Vol. 2 - Milos Crnjanski - copertina
Migrazioni. Vol. 2 - Milos Crnjanski - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Migrazioni. Vol. 2
Disponibilità immediata
29,75 €
-15% 35,00 €
29,75 € 35,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Luens Torino
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Migrazioni. Vol. 2 - Milos Crnjanski - copertina

Descrizione


La prima parte di "Migrazioni" si chiudeva con il ritorno del nobile Vuk Isakovic dalla guerra, all'inizio dell'estate 1745. Siamo ora nell'anno 1752: il governo di Maria Teresa ha deciso la smobilitazione delle truppe serbe e quel sogno - raggiungere una nuova patria, una terra slava, la Russia - viene raccolto dal nipote di Vuk, Pavle Isakovic. Sarà lui a guidare il suo popolo attraverso le steppe, i fiumi, le foreste e i laghi dell'Est. Ma solo per scoprire che nulla è come doveva essere, e che la terra promessa non esiste: mai Pavle potrà convincersi che "un'acacia sul Don o sul Begej è sempre un'acacia".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
4 novembre 1998
870 p.
9788845914157

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mau
Recensioni: 5/5

La storia della famiglia Izakovic e del popolo serbo è la storia di tutti i migranti. Divisi tra la nostalgia del posto lasciato e il desiderio di una nuova vita. Sullo sfondo della vita degli ufficiali e nobili degli imperi austiaco e russo si muove una folla di persone alla ricerca di una identità e di una giustizia che difficilmente otterranno. Decisamente un ottimo romanzo storico e un notevole affresco umano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Rastello, L., L'Indice 1998, n. 7

Un uomo che è un reggimento e un reggimento che è il cosmo intero, la terra, la memoria, il caos, l'acqua infinita degli infiniti stagni danubiani. E poi l'eterna marcia all'indietro, marcia nel fango di un popolo intero destinato alla sconfitta dalla scelta celeste del capostipite. E, insieme, miti e figure della spiritualità ortodossa tradotti in narrazioni di gesta e amori: Mosca terza Roma ("un cerchio azzurro immenso, nel suo cuore una stella"), la migrazione come necessità, il soffio della sapienza divina sul creato, principio femminile, salvezza e nostalgia infusa in ogni cosa, il sacrificio del figlio divino, la follia in Cristo e l'abiezione come sole vie per riappropriarsi della perduta spiritualità, la terribile commistione di bellezza e sangue. Tutto in filigrana, nella storia di un vecchio, grasso, stanco e arrabbiato capitano di ventura serbo al servizio dell'imperatrice Maria Teresa ("Vagabondavano come mosche senza testa; mangiavano, bevevano, dormivano, e infine cadevano a passo di carica, entrando nel nulla, per volere e interesse altrui"). "Migrazioni "è un'epopea dal respiro immenso e vasto, salmodiante e ipnotica, costruita con qualche virtuosismo saltando dai registri del cantare popolare a quelli comici ed elegiaci. Forse l'esempio più affascinante, fra quelli tradotti nella nostra lingua, della capacità serba di affondare nei secoli senza manierismi o leziosità in costume ("Il passato è un abisso fosco e spaventoso. Ciò che è entrato in quel crepuscolo non esiste più e non è nemmeno esistito"). E anche un esempio inquietante di quell'"arte nazionale" su cui i carnefici della recente pulizia etnica hanno costruito il loro mito politico nazionale, mostrando come nessuna operazione culturale sia in sé immune da un uso scellerato. L'estate sarebbe l'occasione buona per appartarsi con quest'opera complessa e un po' spaventosa, pubblicata fra il 1929 e il 1962, se solo fosse disponibile in italiano qualcosa di più del primo volume (comunque un romanzo a sé di grande bellezza).

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Milos Crnjanski

Miloš Crnjanski Nato a Csongrád (Ungheria) nel 1893, fu un poeta, drammaturgo, saggista e scrittore di viaggio serbo, tra i grandi narratori del Ventesimo secolo. Dopo gli studi a Vienna e Belgrado, combatté per l’esercito austriaco nella Prima Guerra Mondiale. Fu esponente del Modernismo in Serbia, Paese che lasciò da diplomatico nel 1935 e in cui non poté rientrare per trent’anni a causa delle sue idee politiche. Diario di un reduce, il suo romanzo d’esordio, è apparso per la prima volta nel 1921, mentre del 1929 è Migrazioni, il testo più famoso e tradotto. Morì a Belgrado nel 1977. –Diario di un reduce  

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore