Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mille gru - Yasunari Kawabata - copertina
Mille gru - Yasunari Kawabata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 136 liste dei desideri
Mille gru
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Mille gru - Yasunari Kawabata - copertina

Descrizione


"I personaggi di Kawabata, evanescenti e inquieti ma mai tragici, lontani da una vitalità eroica (al contrario di quelli di Mishima, ad esempio) o drammatica, sono piuttosto "dilettanti del vivere" calati nella dicotomia fra il perseguimento di un ideale estetico di purezza e torbide pulsioni: ne deriva un erotismo vissuto come impossibilità di unione fra sé e l'oggetto del desiderio, che è tale proprio perché irraggiungibile. In questo dissidio fra l'individuo e la proiezione del suo desiderio sta l'eleganza: perché l'amore non è un sentimento, è un ideale estetico. I "dilettanti del vivere" di Kawabata si muovono in una dimensione temporale sospesa, segnata dai ricordi, in un alternarsi continuo di passato e presente (da qui la frequente scelta di personaggi colti negli anni di una maturità carica di memoria), di vita e di morte. Inseguono nel presente le tracce del passato e dei morti, nel tentativo di rivivere il tempo perduto, e dare così nuovo spessore alla realtà." ((dallo scritto di Cristiana Ceci)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SE
2010
30 settembre 2010
136 p., Brossura
9788877108616

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fiume95
Recensioni: 5/5

Kawabata ci dimostra con questo romanzo come trasformare una trama da feuilleton e un convenzionale armamentario di giapponeserie in un capolavoro letterario. I diversi capitoli del libro uscirono singolarmente su diverse riviste con i loro titoli suggestivi: Mille gru, Il boschetto al tramonto, Il bricco dipinto, Il rossetto della madre, La stella. Ciascuno di essi infatti mostra una sua completezza. Dettagli. I giardini, i tatami, gli shoji, la cerimonia del te, le ceramiche. Tantissimi sottintesi. Oggetti che cambiano di mano e che conservano riferimenti e richiamano ricordi ai precedenti possessori. Il Giappone di Kawabata. Ve lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Davide V.
Recensioni: 5/5

Opera che mi ha lasciato un solco profondo, e che senza dubbio mi ha sorpreso per la sua capacità di portarti dentro la scena facendoti immedesimare nei personaggi. Stile diretto ma al contempo allusivo di una società che all’epoca come oggi è in costante cambiamento. Protagonista affascinante e in cui mi ci sono ritrovato spesso, trama lineare ma che non annoia mai. Se amate la cultura giapponese, è un cult da non perdere.

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio
Recensioni: 4/5

Yasunari Kawabata compone una profonda riflessione sul rapporto tra antico e moderno, tra la purezza della tradizione e l’involgarimento della modernità, in un confronto generazionale che ha come filo conduttore la cerimonia del tè, vista come esempio perfetto di quel bagaglio culturale che le nuove generazioni sembrano decise a rifiutare, sebbene tale rifiuto sia sempre accompagnato dal rimpianto. Lettura raffinata, difficile ma affascinante, consigliata a lettori appassionati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Yasunari Kawabata

1899, Osaka

Scrittore giapponese e premio Nobel per la letteratura nel 1968. Studiò lettere a Tokyo e fu tra i principali promotori della Shinkankakuha («scuola delle nuove sensazioni»), movimento che si proponeva di cogliere la realtà attraverso l’immediatezza delle sensazioni. Dopo una serie di racconti brevi (una costante nella carriera di K.; poi raccolti negli ineffabili Racconti in un palmo di mano, 1924-63) e di saggi critici, che lo segnalarono per la sua posizione di avanguardia, pubblicò nel 1926 La danzatrice di Izu, seguito da altri capolavori come Il paese delle nevi (1937-48) e Mille gru (1949-51). Lo spirito di K., profondamente lirico e contemplativo, radicato nel buddhismo giapponese, si manifesta attraverso l’allusione, l’atmosfera rarefatta,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore