Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Minorenni e criminalità organizzata. Tra disfunzione genitoriale e struttura sociale - Angelo Roberto Gaglioti - copertina
Minorenni e criminalità organizzata. Tra disfunzione genitoriale e struttura sociale - Angelo Roberto Gaglioti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Minorenni e criminalità organizzata. Tra disfunzione genitoriale e struttura sociale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
34,00 €
34,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Minorenni e criminalità organizzata. Tra disfunzione genitoriale e struttura sociale - Angelo Roberto Gaglioti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'opera costituisce, idealmente, la terza componente di un "trittico" scientifico dedicato dall'Autore alla tematica della criminalità organizzata, sulla "scia" di due pregresse monografie, edite nell'anno 2021, rispettivamente dal titolo La criminalità organizzata. Analisi e strategie ed Elementi di economia della criminalità organizzata. Nel testo si analizza, sotto una pluralità di prospettive, l'area sociale di intersezione tra la fenomenologia delle organizzazioni criminali e l'ambito della famiglia, quest'ultima considerata come società naturale in cui si esplica la funzione genitoriale nei confronti dei minorenni. Dopo aver condotto una disamina, giuridica e strategica, delle (disfunzionali) interazioni tra tali due luoghi sociali (crimine organizzato, famiglie), si elabora un più ampio modello - ricostruttivo e pluridisciplinare - funzionale all'interpretazione delle strutture sociali, dei loro equilibri e delle loro dinamiche, anche in relazione al processo di costruzione delle forme politiche dei corpi sociali. Questo schema ermeneutico, infine, verrà applicato al case-study costituito dal Protocollo d'Intesa "Liberi di Scegliere", valutando, altresì, vari fattori relativi a una possibile rimodulazione strategica di tale specifico sistema di interventi configurati per la protezione dei minorenni esposti al rischio di "avviamento" malavitoso. L'intero impianto concettuale dell'opera riconosce la centralità della persona, individuale e sociale, dell'uomo, assieme alle esigenze preminenti del minorenne e al ruolo propulsivo dei meccanismi sociali di aggregazione che promuovano la realizzazione della persona umana, mediante uno sforzo di elaborazione, teorica e pratica, sorretto dall'intento di un costante riferimento ed allineamento ai valori costituzionali della Repubblica Italiana, quale "bussola" di orientamento della rotta interpretativa sulle tematiche in considerazione. Il volume costituisce, inoltre, la premessa per lo sviluppo di un più generale modello ricostruttivo, tuttora in corso di distinta elaborazione, proteso all'analisi e alla misurazione dei complessi meccanismi di interazione delle variabili sociali e di edificazione dei corpi politici nelle comunità organizzate in forma statuale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

L’opera costituisce, idealmente, la terza componente di un “trittico” scientifico dedicato dall’Autore alla tematica della criminalità organizzata, sulla “scia” di due pregresse monografie, edite nell’anno 2021, rispettivamente dal titolo La criminalità organizzata. Analisi e strategie ed Elementi di economia della criminalità organizzata. Nel testo si analizza, sotto una pluralità di prospettive, l’area sociale di intersezione tra la fenomenologia delle organizzazioni criminali e l’ambito della famiglia, quest’ultima considerata come società naturale in cui si esplica la funzione genitoriale nei confronti dei minorenni. Dopo aver condotto una disamina, giuridica e strategica, delle (disfunzionali) interazioni tra tali due luoghi sociali (crimine organizzato, famiglie), si elabora un più ampio modello ricostruttivo e pluridisciplinare funzionale all’interpretazione delle strutture sociali, dei loro equilibri e delle loro dinamiche, anche in relazione al processo di costruzione delle forme politiche dei corpi sociali. Questo schema ermeneutico, infine, verrà applicato al case study costituito dal Protocollo d’Intesa “Liberi di Scegliere”, valutando, altresì, vari fattori relativi a una possibile rimodulazione strategica di tale specifico sistema di interventi configurati per la protezione dei minorenni esposti al rischio di “avviamento” malavitoso. L’intero impianto concettuale dell’opera riconosce la centralità della persona, individuale e sociale, dell’uomo, assieme alle esigenze preminenti del minorenne e al ruolo propulsivo dei meccanismi sociali di aggregazione che promuovano la realizzazione della persona umana, mediante uno sforzo di elaborazione, teorica e pratica, sorretto dall’intento di un costante riferimento ed allineamento ai valori costituzionali della Repubblica Italiana, quale “bussola” di orientamento della rotta interpretativa sulle tematiche in considerazione.

Dettagli

2023
6 settembre 2023
Libro universitario
436 p., ill. , Brossura
9791221809053
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore