Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Minuetto all'inferno - Elémire Zolla - copertina
Minuetto all'inferno - Elémire Zolla - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Minuetto all'inferno
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Minuetto all'inferno - Elémire Zolla - copertina

Dettagli

2004
1 luglio 2004
256 p.
9788884191854

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Caroll Gisselle
Recensioni: 5/5

Un rapporto d'amore iniziale molto forte che Elémire Zolla ebbe con Vittoria, una letterata autentica, che aveva avuto origine da un lato in una loro compatibilità affettiva felice, dall'altro nello straordinario talento poetico di Vittoria. «Minuetto all'inferno» rappresenta la fase di Elémire Zolla romanziere.

Leggi di più Leggi di meno
francesco
Recensioni: 3/5

Il libro di Zolla merita un 5/5 pieno, a maggior ragione perché accompagnato dalla preziosa prefazione di Grazia Marchianò. Peccato che l'edizione di Aragno sia letteralmente farcita di errori: punteggiatura che casca in mezzo alle parole invece che a fine periodo, accenti mancanti, errori ortografici (una media di 4-5 per pagina). Il che, avendo a che fare con la scrittura sopraffina e misuratissima di Zolla, è ancora più fastidioso. Mi dispiace di non aver acquistato in tempo l'edizione di Einaudi... Tuttavia, è un testo da conoscere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
petrus
Recensioni: 4/5

L'entusiasmo encomiabile con il quale l'editore Aragno si è apprestata a ristampare il libro di Zolla segnala la necessità impellente di rimettere mano a quel capitolo così sdegnosamente trascurato: Vittorini spese parole coraggiose e diede coraggioso appoggio all'opera (nell'ufficio di via Biancamano, sede dell'editore Einaudi dove i più smaliziati lettori gustavano le opere degne di stampa...vale la pena di ricordare che il libro raccolse l'entusiasmo di quel còté mondano che dominava dietro le quinte dello Strega, nel '56 insieme a Bassani). Zolla riprende qui la lezione del genio di Melville: i personaggi sono un mero pretesto, più qui che in "Cecilia o la disattenzione" (che però uscì presso Garzanti nel '61), per un lungo discorso sulla letteratura: essa è lo specchio del cuore (della "camera segretissima"), lo stile ne è il fedele servo che si sforza di mantere polita la superfice, sicchè non si può pensare ad essa come ad un mero "esercizio" vieppiù perpetuo; si sta sul crinale incerto dell'evanescenza, al limite di confini dove è bene usare prudenza e discernere con carità: si aprono squarci inaspettati sulla vita così riservata e silenziosa dell'Autore (il Fascismo, l'interesse per la malattia mentale, la tisi, i primi incontri "straordinari"), sul fondale di una inquieta Roma.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elémire Zolla

1926, Torino

Scrittore, filosofo e storico delle religioni italiano.Il padre era il pittore Venanzio Zolla (1880-1961), nato in Inghilterra da padre lombardo e madre alsaziana; la madre era la musicista britannica Blanche Smith (1885-1951). Zolla trascorre gli anni dell'infanzia tra Parigi, Londra e Torino apprendendo l'inglese, il francese e l'italiano.In seguito studierà anche il tedesco e lo spagnolo. Questo poliglottismo contribuirà alla fama di grande erudito che lo accompagnerà sempre.Zolla è stato un pensatore d’eccezione nella cultura italiana del Novecento. Tra le sue numerose opere, Che cos’è la tradizione (1971), Le meraviglie della natura. Introduzione all’alchimia (1975), Aure: i luoghi, i riti (1985), Archetipi (1988), Verità...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore