Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La moglie americana - Katherine Wilson - copertina
La moglie americana - Katherine Wilson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La moglie americana
10,18 €
-45% 18,50 €
10,18 € 18,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
10,18 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
10,18 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La moglie americana - Katherine Wilson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Un libro brillante ed emozionante, una gioia per i sensi". - Lilli Gruber

«Dolce e ironica al tempo stesso, questa storia scalda il cuore.» - Publishers Weekly

"Sono arrivata a Napoli appena laureata. Avevo la testa piena di curiosità, il mio corpo era famelico, ma non sapevo di cosa. Goethe ha detto: "Vedi Napoli e poi muori". Io invece da quel momento ho cominciato a vivere."

Napoli è un po' come New York, una città di estremi, o la ami o la odi. Ma se la ami, la ami spassionatamente. Quando Katherine, giovane americana fresca di laurea a Princeton, sbarca a Napoli per uno stage presso il consolato americano, si innamora perdutamente della città, della sua bellezza sconcertante. L'energia caotica che sprigiona è quanto di più lontano dalla sua educazione di brava ragazza ligia alle regole di famiglia, l'amore per la vita e per il cibo degli italiani, e più ancora dei partenopei, sono all'opposto del suo stile di vita, della sua dieta disordinata e di una certa incapacità ad accettarsi. Nonostante tutto, però, non le ci vuole molto per sentirsi a casa. Merito di Salvatore, studente di giurisprudenza di cui inaspettatamente si innamora, e della famiglia di lui, soprattutto della madre Raffaella, che la accoglie in un caldo abbraccio. A contatto con Raffaella, cuoca sublime e gran donna, Katherine impara i segreti della cucina e del vivere bene. Impara a lasciarsi andare senza paura alla bellezza, alla bontà e alla carnalità. Una storia vera che è un percorso di formazione e apprendimento della felicità, e una dichiarazione d'amore a Napoli e al gusto della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
21 marzo 2017
300 p., Rilegato
9788856644449
Chiudi

Indice

Le prime pagine del romanzo

Nella mitologia greca, le sirene dalle chiome meravigliose popolavano gli scogli davanti a Napoli e ammaliavano i marinai con le loro voci. Adescavano le navi, attirandole verso il pericolo, verso il naufragio e la morte. Nessuno poteva ascoltare il loro canto e sopravvivere.
Ulisse però desiderava disperatamente ascoltarlo. Si diceva che non esistesse un canto più dolce e lui voleva essere l'unico ad averlo udito ed essere riuscito a scampare. Così, spinto da un misto di orgoglio, curiosità e astuzia, concepì un piano. Consegnò dei tappi per le orecchie al suo equipaggio e si fece legare all'albero maestro. Quando la sua nave passò accanto alle sirene, lui urlò ai suoi uomini di slegarlo, di virare e puntare verso la terraferma. Ma loro non lo fecero e Ulisse ne uscì vivo.
Sicuramente Ulisse fu contento, dopo, che il suo equipaggio non avesse sentito quel canto e che i suoi uomini, tappati a dovere, lo avessero tenuto al sicuro. Ma secondo me avrebbe voluto anche tornare indietro. Non solo per vedere e sentire le sirene, ma per mettere piede su quella terra magica adagiata sotto il vulcano, la terra chiamata Neapolis, la Città Nuova.
E tutto ciò perfino prima che qualcuno inventasse la pizza.
Io non sono arrivata a Napoli legata a un albero maestro. Sono arrivata a bordo di un affollato volo della Delta, partito da Washington D.C. nell'autunno del 1996.
Non c'erano sirene, ma è stata lo stesso un'esperienza che mi ha travolta e cambiata. Avevo la testa piena di studentesca curiosità; e il mio corpo era famelico, ma non sapeva di cosa.
Goethe ha detto: «Vedi Napoli e poi muori». Io ho visto Napoli e ho cominciato a vivere.

Conosci l'autore

Katherine Wilson

è nata a Washington e si è laureata all'Università di Princeton. Negli ultimi vent'anni ha vissuto e lavorato in Italia come doppiatrice, attrice teatrale e traduttrice. Ha recitato in Jesus Christ Superstar con Carl Anderson e Amii Stewart, e ha preso parte al film di Giuseppe Tornatore, La migliore offerta. Viene spesso invitata in trasmissioni televisive di approfondimento, dalla Rai a Sky Tg24 a La7, come esperta della società americana. Attualmente vive a Roma con il marito Salvatore e i loro due figli. La moglie americana, suo primo libro, è stato pubblicato in molti Paesi con grande successo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore