Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mont'Alfonso. Genesi ed evoluzione di una fortezza - Francesca Velani - copertina
Mont'Alfonso. Genesi ed evoluzione di una fortezza - Francesca Velani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mont'Alfonso. Genesi ed evoluzione di una fortezza
Attualmente non disponibile
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mont'Alfonso. Genesi ed evoluzione di una fortezza - Francesca Velani - copertina

Descrizione


La fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo Garfagnana fu eretta nel XVI secolo come roccaforte difensiva dello Stato Estense, e concepita dall’architetto ducale Marco Antonio Pasi come entità dinamica e fortemente attiva. Oggi, nel XXI secolo, a seguito di una lunga e articolata storia edilizia, Mont’Alfonso non solo non è più un presidio militare, ma è sconosciuto e inutilizzato. Tuttavia è ben presente nell’immaginario collettivo, e la volontà del suo recupero, anche se esposta a intenti più sporadici ed emozionali che progettuali nel senso pieno del termine, è fortemente sentito dalla collettività. La metodologia scelta per l’attuazione del recupero di Mont’Alfonso, da vari anni atteso e doveroso, rientra nell’ambito delle più recenti tendenze espresse dal dibattito internazionale. Si è infatti scelto di promuovere il superamento dell’idea di una restituzione dell’opera dal solo punto di vista materiale, orientandosi altresì verso politiche d’intervento che associno le istanze proprie della conservazione a quelle della fruizione. La perdita del ruolo culturale di un bene, infatti, determina la rottura del legame psicologico che solitamente si instaura tra il patrimonio architettonico e la collettività. Può attivarsi di conseguenza un processo di disconoscimento del bene culturale da parte della collettività con la progressiva indifferenza verso il suo stato di conservazione. In altre parole l’avversario da sconfiggere, per attuare un programma di recupero, è la perdita della «memoria» storica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
288 p., ill.
9788872466063
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore