Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Montagne nere - Dario Colombo - copertina
Montagne nere - Dario Colombo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Montagne nere
Disponibile dal 26/06/24
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. dal 26/06/24
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
Disp. dal 26/06/2024 Disponibile dal 26/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
Disp. dal 26/06/2024 Disponibile dal 26/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Montagne nere - Dario Colombo - copertina

Descrizione


Quando alle 15:20 del 3 novembre 1918, a Villa Giusti, i plenipotenziari austriaci firmano l’armistizio che pone fine ai tre anni e mezzo di guerra con l’Italia, gli oltre centomila abitanti delle zone di confine – in maggioranza donne, anziani e bambini – che, allo scoppio del conflitto, erano stati “esodati” in Moravia, Austria e soprattutto Boemia, coronano il sogno di tornare finalmente nei loro paesi, la maggioranza in Trentino. Ma il sogno si rivela ben presto una drammatica illusione. La gran parte delle abitazioni, delle strade, degli acquedotti, delle ferrovie è andata distrutta. Montagne, boschi e campi sono una distesa lunare di crateri, trincee, reticolati, macerie. La guerra si è portata via tutto quello che avevano lasciato. L’opera di ricostruzione si rivela più difficile e drammatica del previsto perché, per le autorità del Regno d’Italia a cui ora i profughi appartengono, loro sono ancora “austriaci”, i nemici di un tempo. "Montagne nere" ripercorre le vicende degli abitanti di una delle valli trentine dopo il rientro dalla Boemia: l’immane compito di ricostruire i paesi distrutti ma anche di ridare un senso nuovo alle loro vite, in un contesto – quello del giovane Stato Italiano alla vigilia del fascismo – che giorno dopo giorno si rivela ostile, carico di tensioni e di inattese inquietudini. Il romanzo, secondo volume di una trilogia dedicata a questa pagina in gran parte sconosciuta di Storia italiana, continua a narrare le vicende dei due protagonisti di Boemia: la maestra Cecilia e il parroco don Vigilio, alle prese con le difficili sfide per la conquista di una nuova normalità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
26 giugno 2024
272 p., Brossura
9788833246925
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore