Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Morte d'un personaggio
5,68 €
-45% 10,33 €
5,68 € 10,33 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,33 € 5,68 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,33 € 9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,33 € 9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 10,33 € 5,68 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1996
18 aprile 1996
126 p.
9788836803798

Voce della critica


scheda di Carmagnani, P., L'Indice 1996, n.11

L'opera di Giono è stata indubbiamente una delle maggiori espressioni della narrativa francese novecentesca, a lungo trascurata in Italia e ora finalmente riportata all'attenzione del pubblico grazie al film tratto dal più celebre dei suoi romanzi, "L'Ussaro sul tetto", pubblicato alcuni mesi fa da Guanda. Dello stesso ciclo narrativo fa parte "Morte d'un personaggio", uscito in Francia nel 1949. Angelo Pardi, avventuroso eroe romantico protagonista dell'"Ussaro", è qui il narratore sommesso di una vicenda assai meno romanzesca, che vede protagonista l'affascinante figura della nonna paterna, donna bellissima ed enigmatica, irreparabilmente segnata dalla perdita misteriosa di un grande amore. Nel quadro di una Provenza fatta soprattutto dei colori e degli odori dei ricordi d'infanzia, che non ha nulla dell'epico paesaggio attraversato dal futuro ufficiale degli Ussari, Angelo ricorda la fascinazione infantile per l'irraggiungibile e amatissima nonna, dallo sguardo perso nelle profondità di insondabili abissi. Attraverso una scrittura evocativa e toccante, Giono narra la dolorosa trasformazione dell'idealizzato amore infantile in una dedizione profonda, capace di affrontare tutte le miserie e le umiliazioni della vecchiaia. "Non volevo che fosse questione di pietà", dice Angelo quando ritrova l'oggetto dei suoi sogni di bambino, invecchiata e incapace di badare a se stessa. "Volevo continuare ad amarla".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jean Giono

1895, Manosque

Jean Giono è nato il 30 marzo 1895 a Manosque, nella Haute Provence, da una famiglia di origine piemontese. Il padre era calzolaio e la madre stiratrice. Legge da solo la Bibbia e Omero, tra l’officina del padre e l’atelier della madre. La sua immensa cultura è quella di un autodidatta con una curiosità universale. Ha pubblicato oltre trenta opere, fra romanzi e saggi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore