L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cosa succede se una giornalista etero, affascinante e sensuale quanto delicata e apparentemente fragile scopre di essere attratta, non tanto sessualmente quanto emotivamente, da una cinica e affermata fotografa lesbica, decisa e arrogantemente avvenente? Se l'intento di Raffaela Nocerino è, come lei stessa afferma, far prendere vita al suo libro, nel momento in cui esso viene letto, con Mosaici di verità ci è riuscita nel vero senso del termine. Mosaici di verità racconta, anzi, fa raccontare ai suoi personaggi, una storia in cui la verità va ricercata, ricostruita e re- interpretata dai lettori, che si ritroveranno a vivere dentro il racconto, come testimoni e compagni invisibili, e a sentire le voci di ogni singolo personaggio, tanto da desiderare ardentemente di intervenire, qualvolta, all'interno della storia, per potersi schierare verso una o l'altra protagoniste:un romanzo che romanzo non è; una storia d'amore tra due donne che non è una storia d'amore lesbico. Niente è come sembra. Tutto è come è giusto che sia. Salvo scoprire, quanto la realizzazione di sé è più importante e va ben oltre un coinvolgimento affettivo emotivo che potrebbe diventare la storia più importante della tua vita, o quanto un affetto fraterno per cui tutto veniva dopo, è passato in secondo piano, e improvvisamente non regge più in confronto alle proprie vere aspirazioni. E, come piccoli sassolini che vengono posti sul proprio sentiero campestre, all'avanzare, per essere ritrovati e raccolti per poter ritrovare la strada del ritorno, Mosaici di verità ci accompagna man mano verso i piccoli frammenti di verità nascoste o ancora non scoperte delle sue protagoniste, fino a farci condividere sentimenti, emozioni e scelte di Sonia e Milena.
E' un libro che si legge tutto d'un fiato,molto scorrevole e commovente. La cosa che mi è piaciuta di più è lo stile narrativo. e' interessante osservare i vari personaggi dal punto di vista psicologico,ognuno di loro può rappresentare una parte di noi. Un'altro aspetto interessante è la mancanza di giudizio da parte del narratore che dà la possibilità al lettore di spaziare e crearsi una propria idea riguardo ai vai personaggi. L'ho trovato molto vero e calato nella realtà di tutti i giorni. Consiglio a tutti di leggerlo.
Mi aspettavo un finale diverso per "Mosaici di verità", ma riflettendo a posteriori, lo trovo coerente con il realismo e la verosimiglianza che l'autrice ha saputo infondere nei Suoi personaggi. Nemmeno per un istante infatti si ha la sensazione di trovarsi di fronte a delle personalità fittizie costruite ad hoc per far quadrare l'economia della storia: la loro "precarietà esistenziale" e i loro dubbi sono anche i dubbi di ogni lettore. Ho apprezzato molto la schiettezza con cui vengono affrontati gli aspetti della vita sessuale di ognuno di loro. Un sesso che come un mare inquieto fa emergere improvvisi relitti dimenticati dal limo profondo ed imprevedibile dell'inconscio; un sesso che coincide a volte con lo slancio mistico di un monaco alla strenua ricerca di fusione con l'Assoluto. L'autistico ha una grande centralità come metafora dell'incomunicabilità che esiste anche tra le cosiddette persone "non disturbate". In fondo questo libro sembra voler dire che non solo è difficile toccare un autistico, (ma è anche difficile arrivare a toccare l'anima di chiunque, visto lo spessore degli strati difensivi che per varie ragioni si oppongono tra noi e l'altro), eppure, quando occasionalmente qualcuno ci riesce, anche solo con le parole, allora forse si può sperare che "l'autismo" di ognuno di noi, anche solo in parte lasci fltrare un caldo spiraglio d'amore che invita il cuore a battere più gioiosamente. Un'ultima considerazione voglio farla sulla forma narrativa che ricalca il titolo del libro: a "mosaico" appunto, le cui tessere sono i protagonisti e i loro dialoghi interiori/esteriori che si intrecciano per tentare di ricostruire la complessità di quell'altro sfuggente mosaico mai concluso che chiamiamo "Vita".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore