Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mozart. Verso il Requiem. Frammenti di felicità e di morte - Ernesto Napolitano - copertina
Mozart. Verso il Requiem. Frammenti di felicità e di morte - Ernesto Napolitano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Mozart. Verso il Requiem. Frammenti di felicità e di morte
Disponibilità immediata
29,70 €
29,70 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
29,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
29,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mozart. Verso il Requiem. Frammenti di felicità e di morte - Ernesto Napolitano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un racconto del viaggio che Mozart conclude con uno dei suoi capolavori più amati dal pubblico, e che mostra come il tema della morte pervada segretamente, fin dalle opere giovanili, l'intera sua produzione. Il "Requiem", noto per il caso della misteriosa commissione sul letto di morte, ha sempre rischiato di esaurire il suo interesse solo per questo aspetto aneddotico. Si tratta invece di una profonda meditazione sul tema della morte, considerato in parallelo con un desiderio di felicità che pervade tutta l'opera mozartiana. Due narrazioni parallele, dunque. Due racconti che si sviluppano attraverso considerazioni proiettate sul pensiero filosofico del tempo, che danno di Mozart un ritratto nuovo, lontano da letture oleografiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
418 p., Brossura
9788806168995

Voce della critica

I mozartiani si dividono in due categorie: quelli per cui il Requiem è un capolavoro e quelli che farebbero finire il catalogo al K 625 considerando l'ultima opera sacra un torso incompiuto e poco rappresentativo. Ebbene anche questi ultimi terminata la lettura del libro di Napolitano vedranno il Requiem sotto nuova luce ravvisando in esso un simbolo del lato problematico e tragico di Mozart.

Al solito ciò che conta è il viaggio più che la meta. E con la prospettiva del Requiem il viaggio intrapreso da Napolitano riesce a cambiare a poco a poco il nostro modo di recepire la musica di Mozart. L'autore si muove su tre livelli: scegliendo con accortezza gli esempi musicali al fine di ripercorrere la varietà di sfumature della parabola creativa mozartiana ricostruendo le idee che fanno da sfondo alla musica e riflettendo sui temi eterni dell'esistenza umana a cui la musica rimanda.

La spinta morale che conferisce unità a queste pagine è quella di liberare le complessità nascoste sotto la superficie levigata dello stile mozartiano. Secondo Napolitano questa levigatezza della forma ha dissuaso troppo spesso i critici dall'andare più a fondo lasciando che idealizzazioni e stereotipi si sostituissero al messaggio autentico di questa musica. La tendenza a problematizzarne l'ascolto raggiunge talvolta livelli di speculazione tali che il lettore non abituato all'aria rarefatta dei massimi sistemi stenta a seguire il passo e a riportare l'universale al particolare. Questo eccesso di zelo è tuttavia proporzionato alla pervicacia dei luoghi comuni contro cui Napolitano si scaglia; inoltre è segno di un altro pregio del libro la partecipazione in prima persona alla materia trattata eccezione più che regola nell'odierna letteratura musicologica.

Ecco in breve le idee proposte dal libro. Innanzitutto per aprire il suo discorso alle zone d'ombra della musica di Mozart l'autore smonta il più insidioso dei pregiudizi: quello della naturale felicità mozartiana categoria capace di livellare ogni differenza espressiva sotto il segno di un'armonia prestabilita. Così fedele al principio per cui aver coscienza vuol dire differenziare Napolitano delinea una fenomenologia dettagliata della felicità mozartiana cercandone le tracce soprattutto nel teatro musicale. Ecco quindi la felicità che emana dalla natura la felicità dell'estasi la felicità contagiosa dell'estro creativo la felicità improvvisa che si libera dopo il superamento di un ostacolo e infine la felicità conquistata attraverso la virtù. In tutti questi casi la felicità è il frutto di una partecipazione attiva di cultura e natura e di un attaccamento alla vita. Viene così apertamente criticata l'idea diffusa che la felicità mozartiana sia una felicità nostalgica rimpianto di una perduta età dell'oro.

Sgombrato il campo da tentazioni romantiche e decadentistiche Napolitano affronta con pari meticolosità il lato oscuro del genio mozartiano. Si profila così l'immagine di un compositore che osa avventurarsi nelle regioni del sacro e del sublime e però trascura di conciliare queste fulminee rivelazioni in un ordine formale compiuto. In questo ritratto frammentario fa la sua comparsa un'illuminante definizione del tragico mozartiano che costituisce il punto più profondo del libro: tragico per Mozart non è il conflitto ma l'assenza il venir meno di un mondo con cui confrontarsi e a cui donare il proprio talento.

Questa fondamentale intuizione schiude prospettive ermeneutiche inedite per l'enigmatica produzione degli ultimi anni non più da intendersi come tentativo di fuga dal mondo né come commiato dalla vita arricchito da presagi di morte. Essa acquista nuovo senso se rapportata a quanto è avvenuto prima a quella pienezza di vita che nei tristi ultimi giorni è solo un ricordo. L'introspezione romantica è alle porte ma Napolitano rifiuta ogni lettura in questi termini troppo salda essendo in Mozart la fiducia nella vita e nella musica che è per questo un grande inno al presente.


Alberto Bosco

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore