L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 4 (cm 22 x 28,5), pp. 61 + (5) con riproduzioni in nero di 60 disegni al tratto realizzati da Gabriele Mucchi per 'I promessi Sposi'. Presente, dopo i foglicon il frontespizio e l'avvertenza al lettore, un disegno originale di Mucchi firmato, e datato 1943, applicato su carta. Impaginazione di Albe Steiner. Legatura originale in cartone editoriale con danni riparati alle cerniere. Leggero segno di stazzonatura all'angolo inferiore dei primi 4 fogli (escluso il disegno originale). Al colophon le specifiche relative alla tiratura dell'opera con firma originale di Mucchi e numero della nostra copia manoscritti con matita rossa. Copia facente parte della tiratura di testa dei 50 esemplari con il disegno originale dell'artista (n. 11). Volume che raccoglie i disegni realizzati da Gabriele Mucchi tra il febbraio e il giugno 1943 per il volume "Gli sposi promessi" edito dalla Casa Bianchi Giovini nel 1943, edizione che ando' in gran parte distrutta a seguito dei bombardamenti sulla citta' di Milano del 1943.Le 60 illustrazioni venneroquindi raccolte in questo volume pubblicato dagli stessi editoril'anno successivo.Gabriele Mucchi nacque a Torino nel 1899, fu pittore, architetto, illustratore e traduttore. Fu un protagonista esemplare degli scambi culturali fra Italia e Germania nel XX secolo. Italiano a Berlino negli anni Venti e sostenitore della cultura tedesca d'avanguardia negli anni Trenta in Italia,e' tra i protagonisti dei movimenti d'avanguardia di quegli anni: da "Corrente" al Movimento Realista di cui e' uno degli iniziatori e dei maggiori assertori. Partecipa, come architetto, alla Triennale di Milano.Dal 1955 si dedica unicamente alla pittura, torna a Berlino negli anni Cinquantaper insegnare all'Accademia di Berlino Est e all'universita' di Greifswald.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore