Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Museo Accorsi-Ometto. Viaggio nelle collezioni - copertina
Museo Accorsi-Ometto. Viaggio nelle collezioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Museo Accorsi-Ometto. Viaggio nelle collezioni
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
29,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CENTRO LIBRI TORINO
Spedizione 4,99 €
29,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multibook
Chiudi
CENTRO LIBRI TORINO
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Museo Accorsi-Ometto. Viaggio nelle collezioni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Museo Accorsi-Ometto apre a Torino nel 1999 grazie a Giulio Ometto, che ha dato vita al grande sogno di Pietro Accorsi (1891-1982), il più famoso antiquario italiano del Novecento. Il Museo è stato allestito seguendo scelte e criteri che rispecchiano il gusto di chi lo ha immaginato; presenta ventisette saloni e oltre tremila opere fra quadri, ceramiche, mobili, arredi, cristalli, tessili, statue, arazzi, provenienti dalle collezioni dei due antiquari. Fra le eccellenze del Museo la straordinaria collezione di mobili di Pietro Piffetti, che comprende il celeberrimo "doppio corpo" firmato e datato nel 1738, universalmente considerato come il mobile più bello del mondo. Questo volume rappresenta un itinerario fotografico nelle sale del Museo; per ognuna vengono messi in evidenza i capolavori, le collezioni di oggetti, i quadri e gli arredi più rappresentativi. Il volume, introdotto da Giulio Ometto, accoglie i testi di Alvar González-Palacios e notizie sui fondatori e sul palazzo che ospita il museo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

<p>Il Museo Accorsi-Ometto apre a Torino nel 1999 grazie a Giulio Ometto, che ha dato vita al grande sogno di Pietro Accorsi (1891-1982), il più famoso antiquario italiano del Novecento. Il Museo è stato allestito seguendo scelte e criteri che rispecchiano il gusto di chi lo ha immaginato; presenta ventisette saloni e oltre tremila opere fra quadri, ceramiche, mobili, arredi, cristalli, tessili, statue, arazzi, provenienti dalle collezioni dei due antiquari. Fra le eccellenze del Museo la straordinaria collezione di mobili di Pietro Piffetti, che comprende il celeberrimo ''doppio corpo'' firmato e datato nel 1738, universalmente considerato come il mobile più bello del mondo. Questo volume rappresenta un itinerario fotografico nelle sale del Museo; per ognuna vengono messi in evidenza i capolavori, le collezioni di oggetti, i quadri e gli arredi più rappresentativi. Il volume, introdotto da Giulio Ometto, accoglie i testi di Alvar González-Palacios e notizie sui fondatori e sul palazzo che ospita il museo.</p> 143 9788836619627 Nuovo (New) .

Immagini:

Museo Accorsi-Ometto. Viaggio nelle collezioni

Dettagli

2010
16 marzo 2011
143 p., ill. , Rilegato
9788836619627
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore