Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il museo prima del museo. Dal Museo Civico in Crotone (1910-1966) al Museo Nazionale Archeologico di Crotone (1968) - Margherita Corrado - copertina
Il museo prima del museo. Dal Museo Civico in Crotone (1910-1966) al Museo Nazionale Archeologico di Crotone (1968) - Margherita Corrado - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il museo prima del museo. Dal Museo Civico in Crotone (1910-1966) al Museo Nazionale Archeologico di Crotone (1968)
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il museo prima del museo. Dal Museo Civico in Crotone (1910-1966) al Museo Nazionale Archeologico di Crotone (1968) - Margherita Corrado - copertina

Descrizione


C'è la parabola storica e sociale della città di Crotone, sullo sfondo della 'innocua' analisi della vicenda dell'ex Museo Civico (1910-1966) fino alla sua statalizzazione (1967-1968). E ciò non deve sorprendere poiché, com'è stato giustamente osservato, ogni museo è specchio della società che lo esprime, riflesso di precise scelte politiche e sintesi della delega collettiva nei confronti del tempo. Per tale ragione, il presente saggio ambisce anche, tacitamente, ad offrire agli spiriti più accorti una chiave di lettura della realtà crotonese vista da quella particolare 'vetrina' che è l'esposizione museale delle antichità di Kroton, soggetta all'inevitabile modificarsi del gusto del pubblico, al suo raffinamento, alla sua progressiva presa di coscienza del valore sociale oltre che culturale di siffatti Istituti e della necessità che l'utenza diventi, sempre più spesso e con più impegno, parte attiva dell'ingranaggio di funzionamento. Il pubblico, infatti, deve manifestare le proprie esigenze non soddisfatte ma anche contribuire fattivamente ad una reale messa in valore del Museo Archeologico. Questo va inteso non solo com'è per sua stessa natura, quale centro culturale, ma come realtà dinamica, capace di incrementare la conoscenza svolgendo e suscitando sempre nuova ricerca scientifica, sia a vantaggio degli specialisti sia di un pubblico di ogni estrazione e livello. Deve ricorrere, per raggiungerlo e accattivarselo, a tutte le tecniche di divulgazione disponibili, dalle più tradizionali alle più innovative.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 dicembre 2018
440 p., ill. , Brossura
9788882380427
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore