Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musica orchestrale - CD Audio di Boris Papandopulo
Musica orchestrale - CD Audio di Boris Papandopulo
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Musica orchestrale
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
42,79 €
42,79 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
Spedizione Gratis
42,79 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
Spedizione Gratis
42,79 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Shopavia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica orchestrale - CD Audio di Boris Papandopulo
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Boris Papandopulo (1906-1991): Concerto per pianoforte e orchestra op. 3; Concerto per violino e orchestra op. 125
Opere inedite di un grande compositore croato
La CPO è orgogliosa di presentare questo disco dedicato ai concerti per pianoforte e per violino e orchestra di Boris Papandopulo, il compositore croato più emblematico del XX secolo. Il suo Concerto per violino e orchestra ebbe un destino piuttosto insolito, in quanto venne composto durante le battaglie più cruente e gli orrori della seconda guerra mondiale, un fatto che trova espressione – ma solo a tratti – nella sua opulenta scrittura. Sotto il profilo stilistico, Papandopulo seguì il modello dei grandi concerti per violino e orchestra del Tardo Romanticismo, come si può notare dal suo linguaggio armonico, che il compositore arricchì con diversi elementi tratti dalla tradizione vocale croata. In questo lavoro di ampio respiro Papandopulo dimostra di avere una straordinaria padronanza dell’orchestra, alla quale viene affidato il compito di introdurre tutte le sezioni più importanti con brevi interludi e riveste sempre un ruolo di primo piano nella struttura sinfonica dell’opera. Il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra di Papandopulo seguì il triste destino che ebbero molte altre sue opere, di cui si persero le tracce al punto da essere considerate irrimediabilmente perdute. Nessuno sa quale sia stata la sorte del manoscritto autografo di questo concerto. Per fortuna, circa dieci anni fa il pianista Dalibor Cikojevic iniziò a nutrire un interesse sempre maggiore per quest’opera, che lo spinse ad acquistare la parte del pianoforte da Stjepan Radic, il solista che la aveva tenuta a battesimo, dalla quale – grazie al ritrovamento delle parti strumentali – fu possibile realizzarne una ricostruzione. Questo concerto costituisce un’opera unica nel suo genere, in quanto il compositore diede fondo alla sua capacità di assimilazione e alla sua apertura verso tutti gli stili più moderni dell’epoca, compresi quelli della musica leggera e – soprattutto – del jazz, generi che nel 1959, anno della prima esecuzione di questo concerto, i membri dei circoli accademici di Zagabria, della Croazia e di tutta la Iugoslavia continuavano a considerare forme d’arte triviali, adatte a divertire le masse. Questa vera e propria scelta di campo ci rivela qualcosa di importante sul coraggio di Papandopulo e sulla sua ferma volontà di resistere alle convenzioni e agli ormai obsoleti pregiudizi del mondo accademico. Questo disco costituisce il primo frutto della collaborazione tra la CPO e l’Opera Nazionale di Rijeka e la sua versatile orchestra sinfonica.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Tempi di consegna da 5 giorni lavorativi. Garanzia 100% su tutti i nostri prodotti. Per qualsiasi problema non esitare a contattarci.

Dettagli

CD Audio
1
CPO
1 febbraio 2017
0761203510023

Conosci l'autore

Boris Papandopulo

1906, Honnef, Renania

Compositore e direttore d'orchestra croato. Compì gli studi a Zagabria e a Vienna, e fu attivo come direttore d'orchestra a Fiume, Sarajevo e Zagabria. Compose 4 lavori teatrali (tra cui l'opera buffa Amphitrion, 1940), musiche di scena, composizioni sinfoniche (tra le altre, una scintillante Sinfonietta per archi e un estroso Concerto da camera per violino, pianoforte, legni e voce di soprano) e cameristiche, la cantata Leggenda sul compagno Tito; l'oratorio La Passione di Nostro Signore Gesù Cristo. Inizialmente legato al folclore slavo, si orientò successivamente verso il neoclassicismo e altre esperienze novecentesche.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Piano Concerto No. 3: I. Moderato
Play Pausa
2 Piano Concerto No. 3: Ii. Andante Tranquillo
Play Pausa
3 Piano Concerto No. 3: Iii. Molto Più Mosso
Play Pausa
4 Violin Concerto: I. Andante Sostenuto, Mesto
Play Pausa
5 Violin Concerto: Ii. Andante Sostenuto, Molto Cantabile
Play Pausa
6 Violin Concerto: Iii. Allegro Con Brio
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore