Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musica orchestrale - CD Audio di Francis Poulenc,Georges Prêtre,Philharmonia Orchestra,Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire,Orchestre de Paris
Musica orchestrale - CD Audio di Francis Poulenc,Georges Prêtre,Philharmonia Orchestra,Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire,Orchestre de Paris
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Musica orchestrale
Attualmente non disponibile
22,50 €
22,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica orchestrale - CD Audio di Francis Poulenc,Georges Prêtre,Philharmonia Orchestra,Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire,Orchestre de Paris
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
19 settembre 1996
0724356944626

Conosci l'autore

Francis Poulenc

1899, Parigi

Compositore francese. Studiò con il pianista R. Viñes e più tardi con C. Koechlin. Fece parte del gruppo dei Sei, portando un contributo originale a quella poetica neoclassica che si veniva formulando a Parigi negli anni del dopoguerra. Le sue composizioni, pervase da uno spirito e da una leggerezza squisitamente francesi, appaiono estranee alle contemporanee ricerche linguistiche delle avanguardie, mirando invece a tradurre in stagliata, ironica chiarezza le sfumate e indefinite atmosfere dell'impressionismo. Accanto al gusto dello scherzo e dello svagato umorismo è spesso presente una vena di meditativa malinconia, che si esprime tra l'altro nelle pagine più raccolte delle opere teatrali Les dialogues des carmélites (I dialoghi delle carmelitane, 1957, da Bernanos) e La voix humaine (La...

Georges Prêtre

1924, Waziers, Douai

Direttore d'orchestra francese. Dopo aver esordito nel 1956 dirigendo Capriccio di R. Strauss a Parigi, si è affermato nei principali teatri come grande interprete dell'opera francese (in particolare Pelléas et Mélisande e Carmen, ma anche opere di Gounod, Massenet, Charpentier, Poulenc ecc.). Meno convincente è invece apparso in Wagner, Verdi e Puccini. Ha affrontato con successo anche il repertorio sinfonico, fra l'altro con la Royal Philharmonic e i Wiener Philharmoniker.

Orchestra sinfonica inglese fondata con questo nome a Londra nel 1945 da Walter Legge, futuro dirigente della casa discografica emi. In periodi diversi assunse anche le denominazioni di Philharmonia Orchestra e di New Philharmonia Orchestra; il nome originario è stato ripristinato nel 1988. Si affermò rapidamente, specie in campo discografico, con direttori quali Beecham, R. Strauss, Toscanini, Karajan; dal 1959 al '73 ebbe come direttore stabile Otto Klemperer, che ne sostenne il prestigio quando, nel 1964, l'orchestra reagì alla minaccia di scioglimento per motivi economici riorganizzandosi come società autogestita, sull'esempio di altre formazioni inglesi. È stata poi condotta da R. Muti (1973-82), G.Sinopoli (direttore principale dal 1983, musicale dal 1987), da G.M. Giulini, Z. Mehta...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ouverture
Play Pausa
2 Rondeau
Play Pausa
3 Chanson dansée
Play Pausa
4 Adagietto
Play Pausa
5 Jeu
Play Pausa
6 Rag-Mazurka
Play Pausa
7 Andantino
Play Pausa
8 Petite chanson dansée
Play Pausa
9 Final
Play Pausa
10 Bucolique (Hommage à Marguerite Long) FP 160
Play Pausa
11 Pastourelle (zum Ballett L'éventail de Jeanne) FP 45
Play Pausa
12 Matelote provencale (La guirlande de Campra) FP 153
Play Pausa
13 La Baigneuse de Trouville (Carte postale en coleurs) (zu Les Mariés de la Tour Eiffel) FP 23
Play Pausa
14 Discours du Général (Polka für 2 cornets à pistons) (zu Les Mariés de la Tour Eiffel) FP 23
Play Pausa
15 1. Bransle de Bourgogne
Play Pausa
16 2. Pavane
Play Pausa
17 3. Petite Marche militaire
Play Pausa
18 4. Complainte - Bransle de Champagne
Play Pausa
19 5. Sicilienne
Play Pausa
20 6. Carillon
Play Pausa
21 Le petit jour
Play Pausa
22 Le lion amoureux
Play Pausa
23 L'homme entre deux âges et ses deux maîtresses
Play Pausa
24 La mort et le bûcheron
Play Pausa
25 Les deux cocqs
Play Pausa
26 Le repos de midi

Disco 2

Play Pausa
1 1. Allegro con fuoco
Play Pausa
2 2. Molto vivace
Play Pausa
3 3. Andante cantabile
Play Pausa
4 4. Finale: Prestissimo et très gai
Play Pausa
5 Marche (1889)
Play Pausa
6 Intermède champêtre
Play Pausa
7 Marche (1937)
Play Pausa
8 Allegro molto
Play Pausa
9 Andante
Play Pausa
10 Finale (presto très gai)
Play Pausa
11 1. Allegro ma non troppo
Play Pausa
12 2. Larghetto
Play Pausa
13 3. Finale (allegro molto)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore