Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musica per orchestra vol.4 - CD Audio di Giuseppe Martucci
Musica per orchestra vol.4 - CD Audio di Giuseppe Martucci
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Musica per orchestra vol.4
Attualmente non disponibile
15,20 €
15,20 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica per orchestra vol.4 - CD Audio di Giuseppe Martucci
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Concerto per pianoforte n.2, Momento musicale e notturno, Novelletta, Serenata, Colore orientale
Giunge a conclusione l’edizione completa della musica orchestrale del compositore napoletano. Il quarto volume presenta il secondo Concerto per pianoforte e gli arrangiamenti per orchestra di Momento musicale e notturno, Novelletta, Serenata e Colore orientale

Ideatore della Fondazione Arts Academy di Roma, Francesco La Vecchia è ritenuto uno degli interpreti più ispirati del repertorio italiano del Novecento storico, del quale ha realizzato una serie di registrazioni di altissimo livello.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
5 giugno 2009
0747313093274

Conosci l'autore

Giuseppe Martucci

1856, Capua

Compositore, pianista e direttore d'orchestra. Studiò a Napoli, dove dal 1880 insegnò al conservatorio. Nel 1886 assunse la direzione del liceo musicale di Bologna (fu anche maestro di cappella in S. Petronio), per tornare (1902) al conservatorio di Napoli come direttore. Pianista apprezzato, fra gli altri, da Liszt e da Rubinstein, direttore d'orchestra e organizzatore musicale, si adoperò per diffondere in Italia la conoscenza dei sinfonisti tedeschi e di Wagner; nel 1888 al Teatro Comunale di Bologna diresse, per la prima volta in Italia, il Tristano e Isotta. E l'influsso dei romantici tedeschi, in particolare di Schumann, Brahms e Wagner, è evidente anche nella sua opera creativa, che fa di lui uno dei pochi esponenti del sinfonismo italiano del periodo tardoromantico. Nella sua produzione...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Piano Concerto No. 2 in B flat minor, Op. 66: I. Allegro giusto
Play Pausa
2 Piano Concerto No. 2 in B flat minor, Op. 66: II. Larghetto
Play Pausa
3 Piano Concerto No. 2 in B flat minor, Op. 66: III. Allegro con spirito
Play Pausa
4 Momento musicale e Minuetto (arr. for string orchestra)
Play Pausa
5 Novelletta, Op. 82, No. 2 (arr. for orchestra)
Play Pausa
6 Serenata, Op. 57, No. 2 (arr. for orchestra)
Play Pausa
7 Colore orientale, Op. 44, No. 3 (arr. for orchestra)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore