Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musica per pianoforte - CD Audio di Mario Castelnuovo-Tedesco
Musica per pianoforte - CD Audio di Mario Castelnuovo-Tedesco
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Musica per pianoforte
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica per pianoforte - CD Audio di Mario Castelnuovo-Tedesco
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cipressi, Il raggio verde, Alghe, I naviganti, Lucertolina, La Sirenetta e il pesce turchino, Passatempi, Vitalba e Biancospino, Questo fu il carro della morte, Epigrafe, Cantico
I brani di questo CD, tutti con un titolo talvolta fiabesco, sono stati scritti all'inizio della carriera del compositore, dal 1913 al 1928. Basati su alcune concezioni musicali del tardo XIX secolo non sono privi di ricche armonie e lirismo, per mezzo di un linguaggio, caratteristica basilare dell'evoluzione stilistica di Castenuovo-Tedesco, sempre chiaro e preciso. Il pianista spagnolo Jordi Masò, nel pieno della carriera e vincitore di importanti premi internazionali, ha registrato con successo per Naxos l'opera pianistica di Federico Mompou.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
27 ottobre 2003
0747313585625

Conosci l'autore

Mario Castelnuovo Tedesco

1895, Firenze

Compositore italiano naturalizzato statunitense. Allievo di I. Pizzetti al conservatorio di Firenze, ne subì l'influenza, evidente soprattutto in una serie di lavori ispirati a Shakespeare (le opere Tutto è bene quel che finisce bene, 1959; Il mercante di Venezia, 1961; 11 Ouvertures sinfoniche intitolate a drammi shakespeariani; 33 Canti e 28 Sonetti di Shakespeare, per voce e pianoforte). Compose inoltre le opere La mandragola e Bacco in Toscana, balletti, musiche di scena, musica sacra di ispirazione ebraica, musica strumentale da camera e sinfonica, fra cui il Concerto n. 2 «I Profeti» per violino e orchestra e 2 concerti per chitarra e orchestra.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Cipressi, Op. 17
Play Pausa
2 Il raggio verde, Op. 9
Play Pausa
3 Alghe, Op. 12
Play Pausa
4 I Naviganti, Op. 13: I naviganti, Op. 13
Play Pausa
5 Lucertolina, Op. 187
Play Pausa
6 La Sirenetta e il pesce turchino, Op. 18
Play Pausa
7 Passatempi, Op. 54: I. Un poco mosso
Play Pausa
8 Passatempi, Op. 54: II. Un poco burlesco
Play Pausa
9 Passatempi, Op. 54: III. Un poco malinconico
Play Pausa
10 Passatempi, Op. 54: IV. Serenamente: Quasi campestre
Play Pausa
11 Passatempi, Op. 54: V. Con brio alla Viennese - Coda
Play Pausa
12 Vitalba e Biancospino, Op. 21
Play Pausa
13 Questo fu il carro della Morte, Op. 2
Play Pausa
14 Epigrafe, Op. 25
Play Pausa
15 Cantico, Op. 19
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore