Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musica, scienza e linguaggio. Dall'acustica musicale agli assistenti vocali - copertina
Musica, scienza e linguaggio. Dall'acustica musicale agli assistenti vocali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Musica, scienza e linguaggio. Dall'acustica musicale agli assistenti vocali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica, scienza e linguaggio. Dall'acustica musicale agli assistenti vocali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume tratta del rapporto tra musica e pensiero scientifico, tra suono indagato dalle scienze e suono oggetto della teoria e della pratica musicale. Cercando nella natura i fondamenti dell’estetica, la modernità ha elaborato una concezione laica della musica. L’armonia è pensata in termini acustico-matematici e non più come riverberazione della beatitudine celeste; tuttavia, in molta Nuova Musica del Novecento ancora agisce l’antica metafisica della Musica Coelestis. I canti planetari immaginati da Pitagora e Keplero trovano un inaspettato esito contemporaneo in certe sonificazioni tentate dall’astrofisica e geo-sismologia. Accanto a questi nuovi suoni e alla idea di Natura che essi veicolano, troviamo la voce dell’artificiale e le tecnologie voice first che realizzano il mito antico di parlare con l’inanimato. Giocata sull’incerto crinale tra artificio e natura, la frastagliata complessità dell’esperienza sonora e musicale si può cogliere intersecando saperi anche distanti tra loro. Tale pluralità di sguardi costituisce lo spirito dei saggi qui raccolti, i cui autori provengono da discipline diverse: musica, storia della scienza, fisica, geologia, linguistica, filosofia e informatica – e sono attivi nella ricerca di base e di impresa, nella didattica universitaria e dei Licei Musicali, un tipo di scuola le cui potenzialità interdisciplinari sono il terreno ideale su cui insiste il volume. I contributi sono legati al pomeriggio di studi: “Dalla nascita dell’Acustica Musicale agli assistenti vocali” tenuto in occasione della Giornata Galileiana del 15 febbraio 2020, organizzata dall’Università e dal Comune di Pisa. Hanno contribuito: Isidoro Ferrante, Sergio Giudici, Marco Sozzi (docenti presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa); Mirko Tavosanis (docente presso il dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell’Università di Pisa); Alfonso Belfiore (docente di Composizione, Conservatorio Cherubini di Firenze), Ottaviano Tenerani (docente di Tastiere Storiche, Accademia Internazionale di Organo e musica antica di Pistoia); Franco Frasconi (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e collaborazione Virgo); Francesco Di Renzo, Massimiliano Razzano, Nunziato Sorrentino (Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e collaborazione Virgo); Andrea Bolioli (Research & Innovation Manager presso CELI-Language Technology); Spina Cianetti, Carlo Giunchi (Istituto Nazionale di Geo-fisica e Vulcanologia, sezione di Pisa), Lapo Boschi (Dipartimento di Geo-scienze dell’Università di Bologna, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Institut des Sciences de la Terre, Sorbonne Université, Paris, CNRS-INSU, ISTeP UMR); Giordano Bindi, Anna Rita Giammetta, Lucia Neri, Marialuisa Pepi (docenti presso il Liceo Musicale di Pisa); Manfred Gianpietro (Polo Musicale del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura, Università di Pisa).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
28 aprile 2022
Libro universitario
228 p., Brossura
9788846761330
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore