Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
’Na messa pe’ Napule
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
’Na messa pe’ Napule - Raffaele Pisani - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
’Na messa pe’ Napule
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Scrivere poesia in dialetto nell’ultima decade del ’900 significa aver compiuto una scelta ben ponderata e programmatica. Non sono più i tempi del poeta dialettale analfabeta perché chi scrive in dialetto oggi ha alle spalle esperienze svariatissime di altre letterature, di altre filosofie, di conoscenze culturali spesso profondissime. Né sono i nostri i tempi del poeta arcadico che guarda con malinconia al passato sempre pittoresco e idilliaco. Inoltre, il mondo moderno si ribella al linguaggio criptico, astruso e irreale: il poeta dialettale dunque deve, se vuole comunicare qualsiasi messaggio, sfruttare il dialetto vivo, reale, comprensibile, malleabile che permette una creatività più intensa. Raffaele Pisani ha scelto il napoletano moderno come il mezzo ottimale per esprimere i suoi pensieri più profondi e le sue ansie ossessionanti che riguardano il presente, il mondo che lo circonda. In questo, la sua scelta è simile a quella di molti poeti dialettali sconosciuti alla corrente principale tradizionale elitaria della critica letteraria italiana, poeti che nel loro dialetto nativo esprimono amori e timori scaturiti dall’esperienza moderna e postmoderna (e che sono spesso ingiustamente bollati di versificazione «in vernacolo con esiti di sconfortante provincialismo» [Brevini]). Quello che distingue Raffaele Pisani dagli altri è il suo impegno civile profondissimo verso la sua Napoli. Con questo, non si vuol dire che la sua poesia non tocca altri temi; per esempio, il volume che racchiude le «preghiere» (Llà, cu ’a speranza) è intensamente spirituale e illustra il suo interesse per le questioni di fede; un altro volume intitolato France’ rispecchia il suo lato sentimentale dolce ma non mielato perché onestamente personale. L’impegno civile, dunque: queste due parole non sono termini vaghi triti né astratti per il poeta che scrive poesie napoletane per le scuole elementari e medie e soprattutto per il poeta che tracciò sui muri di una via di Napoli gli endecasillabi arrabbiati con cui si ribellava al menefreghismo di alcuni, alla prepotenza di altri, e alla colpa di tutti perché «Dio aveva criato Napule tale e quale a ’o Paraviso: l’avimmo nchiavecata! E ognuno ’e nuie ce ha miso ’o ssuio!». Il suggerimento viene offerto in forma di dieci comandamenti per salvare Napoli – comandamenti che non hanno niente di religioso, anzi, propongono che i napoletani si rimbocchino le maniche e non aspettino l’aiuto divino: «Vestimmoce ’e serietà!». ’Na messa pe’ Napule unisce i due temi cari a Raffaele Pisani, quello della fede e quello dell’impegno civile, in un dialogo ritmico, scandito da un lato da toni di profondo sentimento spirituale e dall’altro da toni di disperazione per lo stato presente della sua città. Costante è dunque la tensione tra la spinta religiosa espressa dai due interlocutori – ’e fedele e ’o monaco – e lo stato rovinoso di Napoli. Ma alla religiosità e alla spiritualità non si chiedono miracoli; in realtà, il monaco è perfettamente conscio che i fedeli potrebbero fare finta di pregare. Non a caso il grido d’incitamento per cambiare lo status quo è identico a quello del decimo comandamento per salvare Napoli: «Vestiteve ’e serietà!». Questo lavoro è, nella sua delicatezza, molto potente e rivela ancora una volta e con più rabbia il bisogno del poeta di smuovere la gente e di aiutare i napoletani (ma forse non solo i napoletani) a costruirsi una vita più umana, più decente, senza inganni, senza prepotenze, senza fessi e fesserie. Raffaele Pisani non indugia su moralismi, incita all’azione. E questo è il dono più originale della sua poesia. JANA VIZMULLER-ZOCCO York University, Toronto (Canada), 1992
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788868851125
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore