Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Napoli a occhio nudo. La città nel 1877 tra la miseria dei vicoli e le bellezze del golfo - Renato Fucini - copertina
Napoli a occhio nudo. La città nel 1877 tra la miseria dei vicoli e le bellezze del golfo - Renato Fucini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Napoli a occhio nudo. La città nel 1877 tra la miseria dei vicoli e le bellezze del golfo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Imagine's Book
15,20 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Imagine's Book
15,20 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Napoli a occhio nudo. La città nel 1877 tra la miseria dei vicoli e le bellezze del golfo - Renato Fucini - copertina

Descrizione


È una descrizione d'ineguagliabile valore letterario sulle bellezze paesaggistiche della città e dei suoi dintorni. È soprattutto un testo sincero e impietoso sulle condizioni dei ceti popolari della città. Nel 1877, quando lo scrittore toscano lo pubblicò, il libro fece scalpore. Questa riedizione lo ripropone anche al fine di confrontare il presente col passato: verificare se quella Napoli ottocentesca così ben pennellata è solo preistoria o se contiene in sé contraddizioni ancor oggi esistenti seppur nel mutare del tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
19 maggio 2014
176 p., ill. , Brossura
9788874211487

Conosci l'autore

Renato Fucini

(Monterotondo, Grosseto, 1843 - Empoli 1921) scrittore italiano. Figlio di un medico condotto, fu aiuto ingegnere presso il comune di Firenze e più tardi ispettore scolastico, due professioni che gli consentirono di percorrere in lungo e in largo la campagna toscana. Esordì con Cento sonetti in vernacolo pisano (pubblicati nel 1872 con l’anagramma Neri Tanfucio), cui seguirono Cinquanta nuovi sonetti (1881): sono per lo più brevi dialoghi tra popolani, conditi di battute e modi proverbiali, in cui già affiora quella fresca vena bozzettistica che troverà più compiuta espressione in due popolari raccolte di novelle, Le veglie di Neri (1884) e All’aria aperta (1887), dove le macchiette, i personaggi bizzarri, divertenti o patetici, sono ambientati in un paesaggio arioso ed essenziale, che ricorda...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore