Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre - Dacia Maraini - copertina
La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre - Dacia Maraini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
6,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,00 € 4,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
6,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,00 € 4,40 €
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre - Dacia Maraini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per la prima volta la scrittrice Dacia Maraini si sofferma a raccontarci del suo legame con la madre svelando aspetti della storia di famiglia ancora inediti e soprattutto interrogando gli anni di permanenza in Giappone prima e all'inizio della seconda guerra mondiale. Aiutata nel ricordo da alcuni diari tenuti in quegli anni dalla madre, la scrittrice ricostruisce in forma di racconto il suo rapporto con la madre, un rapporto solo apparentemente distratto dalla seduttiva bellezza del padre, ma nel tempo solidificatosi nel riconoscimento della sua forza coraggiosa e generosa.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2003
Tascabile
2 luglio 2003
176 p., ill.
9788817107167

Valutazioni e recensioni

3,81/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

love
Recensioni: 5/5

bellissimo.scritto con arte.

Leggi di più Leggi di meno
Marina
Recensioni: 4/5

Intelligentemente integrato dalla riproduzione delle pagine del diario della madre (ci sono anche delle fotografie). Mentre leggevo Dacia andavo a ripercorrere quei momenti nel diario e viceversa. Ho letto e riletto il diario, guardato e riguardato le foto. Mi sono sentita catapultata tra le peripezie di questa famiglia errante. L'ho letto un anno fa e mi è rimasto nel cuore.

Leggi di più Leggi di meno
Mara
Recensioni: 5/5

Premetto che non sono sempre entusiasta dei libri di Dacia Maraini: a volte mi sento respinta da quello che mi sembra un certo tono pedagogico, come se ci fosse una buona causa da dimostrare, e quindi un certo artificio letterario. In questo caso, invece, ci sono brani di vita vissuta. Il libro è un contrappunto fra gli scarni appunti del taccuino della madre Topazia Alliata (un album fotografico della famiglia, con alcuni commenti, riprodotto al centro del libro) e le libere associazioni che ne scaturiscono per la scrittrice, sia riguardo alla vita di allora da bambina in Giappone, sia a quello che è successo dopo. Mi ha colpito, fra gli altri aspetti, nella Maraini un atteggiamento verso i propri genitori che solitamente si trova nei figli di adesso: l’esigenza di normalità che avvertono i bambini, rispetto alle scelte di vita libere e avventurose di padri e madri, scelte che talvolta finiscono per avere per loro costi troppo alti. Così, più tardi negli anni, la separazione dei genitori evoca per lei la perdita del piccolo mondo familiare così amato. Ma i genitori della Maraini erano senza dubbio dei precursori: per le professioni creative ma poco remunerative che esercitavano (la ricerca antropologica per il padre, la pittura per la madre), per la scelta di viaggiare e di adottare usi e cultura del paese ospite (Dacia parla prima e meglio il giapponese che l’italiano), per l’atteggiamento laico ma rispettoso verso tutte le fedi religiose, per l’uso libero del tempo e dei danari (rispetto al quale la scrittrice rivendica la propria “regolarità”), fino alla coerenza nelle scelte politiche antifasciste, che li ha portati al campo di concentramento giapponese. Per non parlare poi – a livello della famiglia più ampia – degli originali comportamenti di vita delle due nonne, una inglese (quella paterna, “fiorentina”) e l’altra cilena (quella materna, “siciliana”).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,81/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore