Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nazione del miracolo. L'Italia e gli italiani tra storia, memoria e immaginario (1963-1964) - Marcello Ravveduto - copertina
La nazione del miracolo. L'Italia e gli italiani tra storia, memoria e immaginario (1963-1964) - Marcello Ravveduto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La nazione del miracolo. L'Italia e gli italiani tra storia, memoria e immaginario (1963-1964)
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nazione del miracolo. L'Italia e gli italiani tra storia, memoria e immaginario (1963-1964) - Marcello Ravveduto - copertina

Descrizione


Il miracolo economico ha cambiato il destino di migliaia di italiani: famiglie con storie di sofferenza e marginalità hanno avuto per la prima volta accesso al benessere. Un passaggio epocale che viene ricostruito in un dialogo costante tra storia, memoria e immaginario collettivo. L'autore intreccia la vicenda di una famiglia meridionale a quella di un'intera nazione stravolta e affascinata dalla "secolarizzazione dei consumi". L'ascesa sociale del capofamiglia è l'emblema di un Paese in cui la retorica della povertà ha ceduto il passo al pragmatismo della ricchezza. Nel sogno americano all'italiana si coglie con nettezza una distanza tra le prospettive dei partiti e i desideri dei cittadini: i primi si scontrano sulle riforme strutturali e sulle manovre congiunturali, i secondi sono attratti dal benessere come conquista materiale e riconoscimento civile. Un'aspirazione che diventa visibilmente concreta analizzando le fonti audiovisive di quegli anni. Immagini, parole, canzoni e personaggi definiscono il magmatico divenire del boom economico: l'urbanesimo della speculazione edilizia e delle periferie dormitorio; i profili delle auto che mutano il paesaggio urbano; le ciminiere che lambiscono il cielo; la famiglia che modifica usi e costumi; i giovani e le donne che vogliono essere protagonisti della modernità; i braccianti che sciamano verso le città; gli operai che agognano il possesso della casa, dell'utilitaria, della televisione e degli elettrodomestici, senza dover rinunciare alla villeggiatura estiva. Il miracolo raccontato dai media è la storia di un'unificazione materiale, di una "comunità immaginata" in cui ognuno può identificarsi in una nazione moderna in cui sono saltate tutte le vecchie gerarchie di potere dell'Italia rurale. L'unica riforma strutturale possibile è accettare la nuova realtà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 marzo 2018
279 p., Brossura
9788832822984

Conosci l'autore

Marcello Ravveduto

Marcello Ravveduto, ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, studia la modernizzazione delle mafie e gli intrecci tra cultura popolare e mentalità criminale. Ha scritto Libero Grassi. Storia di un siciliano normale (Ediesse, 1997), Le strade della Violenza (l’ancora del mediterraneo, 2006, Premio Napoli per la saggistica), Napoli… Serenata calibro 9. Storia e immagini della camorra tra cinema sceneggiata e neomelodici (con la prefazione di Giuliano Amato; Liguori, 2007). Ha curato l’antologia sulle mafie Strozzateci Tutti (Aliberti, 2010), vincitrice del Premio Paolo Giuntella per la saggistica di impegno civile. Ha curato inoltre l’antologia Novantadue. L’anno che cambiò l’Italia (Castelvecchi,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore