Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nazioni Unite e organizzazioni regionali tra autonomia e subordinazione - copertina
Nazioni Unite e organizzazioni regionali tra autonomia e subordinazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Nazioni Unite e organizzazioni regionali tra autonomia e subordinazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nazioni Unite e organizzazioni regionali tra autonomia e subordinazione - copertina

Descrizione


Il volume mira a verificare se e in che misura oggi si stia affermando il regionalismo, se e in che misura esso stia al contempo ridimensionando l'universalismo, imperniato in quanto tale sul primato e il ruolo totalizzante del Consiglio di sicurezza in base alla Carta di San Francisco, nel processo decisionale e operativo di gestione non solo militare di crisi e conflitti armati di dimensioni regionali. A tal fine, l'analisi ha l'obiettivo di accertare se gli episodi della prassi più recente possano essere ricondotti ad unità sul piano giuridico o al contrario, come sembrerebbe, vadano inquadrati nell'ambito di diversi modelli giuridici; in quale misura, su quali presupposti e con quali effetti universalismo e regionalismo si combinino tra loro; quali criteri debbano essere valorizzati in ragione della loro influenza sulla gestione dei conflitti armati, nei rapporti tra l'ONU, le organizzazioni regionali e le organizzazioni sub-regionali. Il volume si compone di due parti: la prima parte è dedicata alle ripercussioni sul piano dei rapporti tra Nazioni Unite, organizzazioni regionali e sub-regionali delle novità introdotte, al loro interno, a livello istituzionale e normativo; la seconda, invece, si concentra maggiormente sui singoli episodi della prassi più recente esemplificativi delle tendenze in corso, dai quali saranno tratti elementi e dati necessari alle indicate ricostruzioni.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
30 gennaio 2020
Libro universitario
320 p., Brossura
9788815285720
Chiudi

Indice

Nazioni Unite e organizzazioni regionali tra autonomia e subordinazione: un’introduzione, di Emanuele Cimiotta
Parte prima – Profili normativo-istituzionali
I. Capitolo VIII della Carta dell’ONU e modelli di azione militare regionale, di Emanuele Cimiotta e Antonello Tancredi
II. Una nuova partnership strategica? Le relazioni NATO-ONU tra complementarità e sussidiarietà, di Ilja Richard Pavone
III. La versione dell’Unione europea. Il volto del regionalismo espresso nel capitolo VIII della Carta delle Nazioni Unite secondo la prassi dell’Unione, di Emanuela Pistoia
IV. Unione africana e Nazioni Unite: coordinamento o subordinazione nella gestione delle crisi?, di Alfredo Terrasi
V. La responsabilità di proteggere e le organizzazioni regionali e sub-regionali: recenti sviluppi, di Pietro Gargiulo
VI. Il riparto di responsabilità per fatti illeciti tra Nazioni Unite e organizzazioni regionali in situazioni di partnership peace-keeping, di Paolo Palchetti
Parte seconda – Episodi della prassi
VII. Il ruolo delle organizzazioni sub-regionali dell’Africa occidentale e dell’Africa centrale nella gestione di crisi e conflitti, di Andrea Caligiuri
VIII. Il contributo delle organizzazioni internazionali e regionali alla gestione delle crisi sanitarie: il caso dell’epidemia di Ebola, di Federico Casolari
IX. La gestione delle crisi in Libia e in Siria nell’ambito della c.d. primavera araba: i rapporti tra le Nazioni Unite e le organizzazioni regionali e i diversi significati del regionalismo, di Raffaella Nigro
X. Risposte regionali a una minaccia globale: il contrasto alla violenza di stampo jihadista tra autonomia e subordinazione al sistema delle Nazioni Unite, di Mirko Sossai
XI. Il ruolo delle organizzazioni regionali nella crisi ucraina, di Enrico Milano

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore