Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La negoziazione delle appartenenze. Arte, identità e proprietà culturale nel terzo e quarto mondo - copertina
La negoziazione delle appartenenze. Arte, identità e proprietà culturale nel terzo e quarto mondo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La negoziazione delle appartenenze. Arte, identità e proprietà culturale nel terzo e quarto mondo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,50 €
15,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Cartarum
12,30 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
10,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
12,30 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
10,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La negoziazione delle appartenenze. Arte, identità e proprietà culturale nel terzo e quarto mondo - copertina

Descrizione


Nell'ecumene globale, la rivendicazione e la negoziazione delle proprietà culturali da parte del terzo e del quarto mondo è uno dei più diffusi ed efficaci modi, pragmatici e retorici, di negoziazione dell'identità. Il tema generale della proprietà culturale e il suo rapporto con le idee di identità e patrimonio culturale sono affrontati nel volume sotto diverse prospettive disciplinari - antropologica, economica e giuridica - e relativamente ad esempi africani, americani e oceaniani. Maria Luisa Ciminelli discute due casi americani di "repatriation" ed evidenzia alcuni aspetti eurocentrici della nozione di patrimonio culturale; Gianfranco Mossetto analizza dal punto di vista dell'economia, in relazione al "caso Crazy Horse", la problematicità di quella particolare proprietà costituita dal nome; Lauso Zagato, in due distinti saggi, riferisce criticamente sui recenti sviluppi del diritto internazionale in relazione ai temi della tutela dell'identità, del patrimonio culturale, delle conoscenze tradizionali dei popoli "indigeni"; Roberta Colombo Dougoud esplora gli enjeux identitari dell'arte detta "turistica" in ambito melanesiano; Franca Tamisari indaga le strategie di un'arte contemporanea della "contro-appropriazione" tra gli aborigeni australiani; Roberta Cafuri esamina la negoziazione delle appartenenze in gioco nella valorizzazione del patrimonio culturale di alcuni musei e siti musealizzati africani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
8 settembre 2006
Libro universitario
168 p., Brossura
9788846477248
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore