Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Nel segno della Vergine. I significati nascosti dell'iconografia mariana

Recensioni: 5/5
Nel 1749, i fratelli Klauber, maestri dell’arte incisoria,realizzarono una serie di incisioni dedicate alle Litanie Lauretane, con l’intento di illustrare un’opera di carattere devozionale: le immagini dovevano spiegare ai fedeli i diversi titoli con i quali era invocata la Vergine L’opera ebbe un successo planetario. Osservando le immagini, non si può non notare la ricchezza dei simboli iconografici, alcuni dei quali tipici della cultura cristiana, altri meno o per nulla: dai segni dello zodiaco alle allegorie dei miti pagani, passando per la “strana” gestualità della Vergine. Insomma: che cosa ci fanno Giano Bifronte, Apollo, Minerva? Che cosa ha a che fare una Sfinge con una raffigurazione della Beata Vergine? Per non parlare di altri segni invisibili all’occhio del devoto ma distinguibili con la lente dello studioso. Si tratta di puro sfoggio di erudizione classica o questi simboli nascondono messaggi esoterici? La verità resterà forse sepolta assieme all’inventore delle immagini, il gesuita Ulrich Probst. Biagio Gamba fornisce al lettore la chiave di lettura per comprendere i diversi livelli di significato dei numerosi simboli presenti nell’opera.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore