Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l'Accademia in Europa nell'Ottocento. Catalogo della mostra (Siena, 6 ottobre 2007-6 gennaio 2008). Ediz. illustrata - copertina
Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l'Accademia in Europa nell'Ottocento. Catalogo della mostra (Siena, 6 ottobre 2007-6 gennaio 2008). Ediz. illustrata - 2
Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l'Accademia in Europa nell'Ottocento. Catalogo della mostra (Siena, 6 ottobre 2007-6 gennaio 2008). Ediz. illustrata - 3
Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l'Accademia in Europa nell'Ottocento. Catalogo della mostra (Siena, 6 ottobre 2007-6 gennaio 2008). Ediz. illustrata - copertina
Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l'Accademia in Europa nell'Ottocento. Catalogo della mostra (Siena, 6 ottobre 2007-6 gennaio 2008). Ediz. illustrata - 2
Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l'Accademia in Europa nell'Ottocento. Catalogo della mostra (Siena, 6 ottobre 2007-6 gennaio 2008). Ediz. illustrata - 3
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l'Accademia in Europa nell'Ottocento. Catalogo della mostra (Siena, 6 ottobre 2007-6 gennaio 2008). Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
17,50 €
-50% 35,00 €
17,50 € 35,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ilsalvalibro
29,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
35,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
16,50 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
18,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Firenze Libri
24,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Editoriale Umbra
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ilsalvalibro
29,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
35,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
16,50 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
18,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Firenze Libri
24,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Editoriale Umbra
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l'Accademia in Europa nell'Ottocento. Catalogo della mostra (Siena, 6 ottobre 2007-6 gennaio 2008). Ediz. illustrata - copertina
Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l'Accademia in Europa nell'Ottocento. Catalogo della mostra (Siena, 6 ottobre 2007-6 gennaio 2008). Ediz. illustrata - 2
Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l'Accademia in Europa nell'Ottocento. Catalogo della mostra (Siena, 6 ottobre 2007-6 gennaio 2008). Ediz. illustrata - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Luigi Mussini, pittore e teorico delle arti, è ormai riconosciuto fra i protagonisti della pittura accademica dell'Ottocento. La mostra, oltre a presentare per la prima volta l'intera produzione pittorica dell'artista, vuole proporre confronti con le opere dei pittori e scultori italiani ed europei che con lui ebbero relazioni. Si è voluto inoltre sottolineare la presenza di Mussini nel dibattito che a Siena, nella seconda metà dell'Ottocento, accompagnò il delicato trapasso della cultura del Romanticismo alle teorie del Purismo sia nell'accezione nazarena sia in quella determinata dall'esempio di Ingres e dei suoi allievi. In questo ambito l'insegnamento di Mussini all'Istituto d'Arte di Siena diviene una traccia fondamentale, attraverso le opere degli scolari fedeli, di quanto lo stile derivato dai grandi maestri antichi e moderni potesse coinvolgere in un'unica grande "maniera" la pittura, la scultura, le arti applicate. Non mancheranno, in questa affermazione didattica e operativa, momenti di crisi determinati soprattutto dall'ascolto dato da allievi "infedeli" alle suggestioni che provenivano da indirizzi e ambiti diversi che la mostra registra con esempi molto significativi, sia italiani sia stranieri, scelti per rimarcare con evidenza da una parte l'evoluzione degli stili sullo scorcio dell'Ottocento, dall'altra la posizione di Mussini nei confronti della svolta estetizzante rappresentata a Siena soprattutto dalla pittura dei Preraffaelliti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
25 ottobre 2007
335 p., ill. , Brossura
9788836608645

Voce della critica

Scriveva oltre trent'anni fa Federico Zeri che dopo la "partecipazione (…) dell'Italia alla vita culturale europea grazie al veicolo del Grand Tour anch'essa era cessata" (La percezione visiva dell'Italia e degli italiani, Einaudi, 1976). Se la mostra di Siena (presso il complesso museale di Santa Maria della Scala, ottobre 2007 - gennaio 2008), accompagnata da un catalogo che ha il pregio di essere esauriente ma non prolisso, ha avuto un grande merito, è stato proprio quello di smentire Zeri e tutti coloro che nel secolo scorso espressero pareri impietosi nei confronti dell'arte italiana dell'Ottocento (uno su tutti, Roberto Longhi), dimostrando che l'isolamento dei centri artistici italiani durante l'età risorgimentale è, a ben vedere, un mito da sfatare. Ci avevano già pensato Stefano Susinno e gli amici che raccogliendone il testimone diedero corpo al suo ultimo progetto, Maestà di Roma da Napoleone all'Unità d'Italia (Electa, 2003), a indicare la strada da percorrere per la rimozione di quest'annoso pregiudizio. E prima ancora Enrico Castelnuovo si era domandato se non fosse saggio proposito "abbandonare o addirittura rovesciare i giudizi di Longhi" (La pittura in Italia. L'Ottocento, Electa, 1990).
Mentre nuove e sempre più radicali convinzioni di identico tenore si sono andate sedimentando nel tempo, ora è arrivato al traguardo quest'importante studio sull'Ottocento senese dove, attraverso i saggi di apertura dei curatori e quelli introduttivi alle singole sezioni a firma di autorevoli esperti, nonché un'accurata selezione delle opere esposte, ci viene spiegato come anche in un centro di dimensioni contenute come Siena fu possibile alla metà del secolo creare una scuola che si prefiggeva di dialogare, competere e guardare oltre (con ambizioni non prive di fondamento) a ciò che stava accadendo nel resto del paese e del continente.
Così, in ragione dell'intraprendenza personale del direttore dell'Istituto di Belle Arti, il pittore nato a Berlino, però di fatto toscano, Luigi Mussini, ed evidentemente grazie anche al concorso del milieu culturale cittadino in cui l'artista trovò terreno fertile, si diede vita a Siena a un tentativo di gareggiare con le accademie d'arte più rinomate d'Europa. Scommessa adeguatamente messa in atto attraverso la ferrea disciplina di studio imposta da Mussini, come testimonia il cospicuo numero di disegni preparatori di eccezionale accuratezza, palesemente ispirati ai cartoni dei maestri del Rinascimento, da considerare alla stessa stregua come opere "finite" per la straordinaria perizia tecnica con cui vennero eseguite.
Un esperimento rispettabile soprattutto per gli esiti raggiunti dagli allievi. I picchi qualitativi più alti sono riscontrabili infatti non soltanto nei celebri dipinti del maestro (in particolare Musica Sacra, Trionfo della verità, Eudoro e Cimodoce), ma pure in quelli dei numerosi seguaci di talento, per la gran parte riscoperti in quest'occasione. Se tra i nomi noti figuravano Amos Cassioli, Cesare Maccari e Pietro Aldi, è altresì vero che alcune figure erano in buona sostanza sfuggite agli studi. Per di più, di autentica e piacevolissima epifania si è trattato a riguardo delle opere di Alessandro Franchi e Angelo Visconti, che non solo non hanno nulla da invidiare ai compagni di corso, ma nemmeno temono il confronto con i contemporanei francesi ben rappresentati in mostra, pur assai più quotati al giorno d'oggi. Pazienza se convincere gli scettici del carattere cosmopolita dell'arte italiana ottocentesca è impresa a tratti ancora improba: vale comunque la pena di ringraziare gli autori per lo sforzo compiuto.
Saverio Ricci  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore