Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nicola Carrino - copertina
Nicola Carrino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nicola Carrino
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nicola Carrino - copertina

Descrizione


La mostra di Nicola Carrino al Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto (MODO) ripercorre cinquant'anni di impegno e di attività con una selezione di disegni, dipinti, progetti, opere plastiche e costruttivi che restituiscono il senso del suo intervento forte, sempre intenzionale e ponderato, nel contesto in particolare degli anni più creativi accesi e critici del secondo Novecento, riuscendo a rappresentarne a pieno la sostanza, la carica intellettuale, l'energia ideologica e la sollecitazione provocatoria. Inaugurata in occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio 2010", la mostra è stata dedicata dall'autore alla Storia dell'Accademia di San Luca. Nel suo complesso essa è stata determinata dall'incontro di Nicola Carrino, attuale Presidente dell'Accademia Nazionale di San Luca (biennio 2009/2010), con il Museo dell'Opera del Duomo e il Museo Emilio Greco di Orvieto e quindi con le opere realizzate nel cantiere del Duomo orvietano da Girolamo Muziano, iniziatore dell'Accademia di San Luca nel 1577, da Federico Zuccari, Cesare Nebbia, Francesco Mochi, rispettivamente nel tempo Principi dell'Accademia di San Luca; quindi con le opere più recenti di Emilio Greco, a sua volta Presidente dell'Accademia Nazionale di San Luca (1986), nella intesa continuità della storia che trova occasione di rideterminarsi nella contemporaneità, nel confronto dialogante delle opere e degli autori, tutti componenti e partecipi della Insigne Istituzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
18 novembre 2010
95 p., ill. , Brossura
9788836618422
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore