Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La non-tecnica della chitarra classica - Niccolò Trivieri - copertina
La non-tecnica della chitarra classica - Niccolò Trivieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La non-tecnica della chitarra classica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La non-tecnica della chitarra classica - Niccolò Trivieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"È interessante notare che, mentre la maggioranza dei giovani chitarristi contemporanei si affanni a cercare il supporto per chitarra più funzionale ed ergonomico, più o meno affidabile in concerto, stabilizzato attraverso ganci o ventose, meglio snodabile, facilmente trasportabile e via dicendo, l’autore faccia un grande passo indietro nella storia dell’approccio tecnico strumentale: la chitarra del Trivieri non è mai statica, scivola da una gamba all’altra, si inclina in più direzioni e ruota su più assi senza supporti estranei tra il corpo del musicista e lo strumento, anche il poggiapiede diventa una delle tante opzioni di transito. Ricordiamoci che la chitarra ha assunto la sua caratteristica forma a otto per meglio adattarsi al corpo del musicista; caratteristica che ne ha segnato il largo successo rispetto agli strumenti affini nel corso degli ultimi due secoli..." (Dalla prefazione di Pino Feola)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
18 marzo 2023
88 p., ill. , Rilegato
9791281069305
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore