Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le notizie del diavolo. La parabola ignota della disinformazione - Dario Fertilio - copertina
Le notizie del diavolo. La parabola ignota della disinformazione - Dario Fertilio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le notizie del diavolo. La parabola ignota della disinformazione
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,63 €
-5% 20,66 €
19,63 € 20,66 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
21,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
20,66 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
11,36 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
21,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
20,66 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
11,36 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le notizie del diavolo. La parabola ignota della disinformazione - Dario Fertilio - copertina

Dettagli

1994
31 dicembre 1997
361 p., Brossura
9788877703897

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano Tonelli
Recensioni: 4/5

Una cosa è certa: nessuno di noi, in qualsiasi punto della terra si trovi, può dire di essere disinformato. Sappiamo bene a quale bombardamento di notizie siamo soggetti: giornali, televisioni, siti web gareggiano spietatamente fra loro per darci “in tempo reale” il quadro preciso di ciò che accade in ogni angolo del globo. Tutto questo è senza dubbio positivo. Bisogna però chiarire cosa s’intende per disinformazione. Nell’accezione più comune, il disinformato è colui che non ha notizie, che non legge i quotidiani, che non segue i telegiornali. E per essere tale, dovrebbe ormai vivere come un selvaggio nella foresta della Guinea. Accertata la nostra conoscenza dei fatti attraverso i più comuni canali mediatici, dobbiamo necessariamente compiere un passo avanti, e chiederci se quello che ascoltiamo dai notiziari televisivi o leggiamo sui giornali corrisponde al vero oppure no. Ed ecco che ci troviamo di fronte al vecchio – ma sempre attuale – problema dell’attendibilità dei media. Non dobbiamo dimenticare che, sebbene la stampa goda di una teorica libertà, garantita da quasi tutte le carte costituzionali, il sistema dell’informazione rimane ancora immune da una qualsiasi possibilità di verifica. I proprietari delle principali testate giornalistiche e televisive rispondono ai potentati politici e economici, senza i quali non potrebbero nemmeno sopravvivere. Attraverso la diffusione di notizie distorte, contraffatte, rimaneggiate l’opinione pubblica può essere orientata a piacere da chi tiene in pugno le redini dello stato, della finanza, dell’economia. Chi di noi è in grado di cogliere l’inganno là dove si cela? E’ una domanda a cui non possiamo dare una risposta esauriente. Dovremmo avere sotto gli occhi l’intero quadro della situazione: quando ci viene fornita una notizia, non ci vengono certo forniti i retroscena, o gli eventuali fatti omessi. Siamo quindi in una condizione di netta inferiorità. Gli scoop si susseguono freneticamente, e vengono riportati dai media con tutti i dettagli del caso. I fru

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dario Fertilio

1949, Modena

Dario Fertilio, giornalista al «Corriere della Sera», è autore di saggi e romanzi. I temi conduttori della sua opera sono la ribellione contro il potere ingiusto e l'autoritarismo, la libertà di comunicare, il coraggio di amare. Alcuni dei suoi libri sono dedicati al mondo degli intellettuali e alla comunicazione (Il Grande Cervello, Le notizie del diavolo), altri ai valori e agli ideali (Il fantasma della libertà), altri ancora al dibattito delle idee (Arrembaggi e pensieri, conversazione con Enzo Bettiza). Nel romanzo surreale Teste a pera e teste a mela (Rubbettino, 2001) l'accento cade sugli aspetti assurdi e inumani insiti in ogni pretesa ideologica. Con Marsilio ha pubblicato La morte rossa. Storie di italiani vittime del comunismo (2004, due edizioni)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore