Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La notte dei girondini - Jacob Presser - copertina
La notte dei girondini - Jacob Presser - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
La notte dei girondini
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La notte dei girondini - Jacob Presser - copertina

Descrizione


Uno degli aspetti più terrificanti nella macchina infernale dei campi di concentramento nazisti è stato senzaltro lutilizzazione e lo sfruttamento per fini distruttivi di un certo odio di sé ebraico, di cui già nellOttocento dà testimonianza tutta una serie di pubblicazioni antiebree ad opera di ebrei. Questo sentimento ambiguo e autodenigratore era vivo in particolare fra gli ebrei occidentali agiati, che più tenacemente volevano lassimilazione nei paesi dove vivevano. È un tema difficile, intricato e sconcertante e su di esso è centrato il breve, intensissimo romanzo che qui presentiamo, scritto dallo storico olandese Jacob Presser sulla base di esperienze anche dirette della persecuzione nazista in Olanda.
Il giovane protagonista, ebreo di origine portoghese, professore di storia in una scuola di Amsterdam, è tormentato dallidea dellassimilazione, da una volontà cocciuta di nascondere il suo ebraismo, che gli fa sentire il fascino di laide corporazioni studentesche e perfino del movimento fascista. Siamo durante lultima guerra: lOlanda è sotto il dominio nazista e gli ebrei di Amsterdam scompaiono a poco a poco. I nazisti li rinchiudono nel campo di concentramento di Westerbork, da cui partono con inesorabile regolarità convogli per Auschwitz. E paradossalmente, proprio per salvarsi dalla persecuzione, il giovane professore decide di farsi internare anche lui a Westerbork, ma in una posizione di comando, che lo obbliga allorrendo compito di amministrare le vittime.
Qui gli si farà luce su tutto: non solo sulla mostruosa impresa nazista, ma sulla cecità delle sue vittime, convinte di essere al sicuro, ciascuna su una lista segreta di privilegiati, che non dovranno mai partire per Auschwitz. Queste liste invece «saltano» a una a una: la tortura per mezzo della speranza è infatti il più beffardo e atroce trucco dei nazisti per mantenere lordine nei campi. Passando attraverso episodi che sanno illuminare lorrore con pochi e memorabili tratti, mentre si delinea la straordinaria figura del feroce Cohn, ebreo collaborazionista da cui dipende la vita di tutti nel campo, e a contrasto quella del giovane rabbi Geremia Hirsch, che aspetta lucidamente il destino leggendo la Scrittura, il racconto precipita verso la sua tragica fine: per il protagonista, infatti, penetrare dietro la cortina di fantasmi che hanno avvolto la sua vita e quella di tanti suoi parenti e amici vuol dire riconoscere la propria degradazione e con ciò condannarsi a morte. Non senza, però, aver compiuto un gesto di rivolta che capovolge i termini della sua breve vita di cieco e delicato intellettuale.
La notte dei Girondini apparve per la prima volta nel 1975.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
12 novembre 1997
113 p.
9788845913372

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea Muratore
Recensioni: 5/5

L'Olanda sforna l'ennesimo documento decisivo sulla zona grigia teorizzata proprio da Primo Levi, che nel 1976 ha proposto e tradotto questo libro per Adelphi. Stupisce la quieta operosità del male che viene descritto in queste pagine, con sensazioni che richiamano immediatamente la famosa parabola di Golding per cui "l'uomo produce il male come le api producono il miele". Un libro che non è un verdetto né una anamnesi, ma la deposizione di un pazzo travolto dalla storia.

Leggi di più Leggi di meno
cecilia
Recensioni: 4/5
La notte dei girondini di Jacob Presser

Scrive Primo Levi nella prefazione:"Su questo racconto sono caduto per caso". Levi si impegnò e lo tradusse per poi proporlo ad Adelphi attorno alla metà degli anni Settanta, nel periodo in cui iniziò ad elaborare il concetto di "zona grigia". Infatti, il racconto si presenta come la testimonianza di un ebreo che accetta di entrare nel campo di transito di Westbork per collaborare con i nazisti ed evitare così la propria deportazione ad Auschwitz, scoprendo alla fine che nessuna salvezza era prevista nella "soluzione finale al problema ebraico".

Leggi di più Leggi di meno
Gianmaria
Recensioni: 5/5

Un romanzo breve ma carico di eventi ed informazioni sulla vita nei campi di smistamento nazisti per gli ebrei. Bello e amaro come i diari di Anna Frank e le lettere di Etty Hillesum. È solo un caso che si tratta sempre di ebrei olandesi?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore