Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Notturno di Chopin - Salvatore Brandanu - copertina
Il Notturno di Chopin - Salvatore Brandanu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Notturno di Chopin
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Notturno di Chopin - Salvatore Brandanu - copertina

Descrizione


Ultimi anni dell'Ottocento. Nello stazzo padronale di Mònti d'Altòra vivono i Demartis, agiati proprietari terrieri: Paolo, che divide le attività imprenditoriali con la professione di avvocato, la madre Francesca Giagoni, donna saggia e virtuosa, e Lucia, una parente allevata dai Demartis come una figlia. Francesca è molto affezionata alla nipote, e quando si accorge che la ragazza è innamorata di Paolo la incoraggia e la protegge. Lucia si è fatta una donna fine e molto graziosa, e Paolo scopre di desiderarla. Ma poi succede qualcosa che lo allontana dalla ragazza: a Tempio incontra Anna Corsi, una signora di Siena, proprietaria delle terre di "Padula", e ne è affascinato. Anche la donna, che ha un doloroso passato, prova simpatia per il giovane ma gli chiede solo amicizia: è malata, e le resta poco da vivere. Nel salone della sua bella casa Anna ha un pianoforte. Una sera dice a Paolo: "Ti piace Chopin?" e suona il Notturno. "Quando non ci sarò più - gli dice - voglio che questo pianoforte lo tenga a casa tua". Anna, sempre più malata, lascia Padula, rientra a Siena e muore. Paolo cade nella depressione; ne uscirà grazie all'amore e all'affetto di Lucia. Uno spaccato di vita delle campagne della Gallura colto sullo sfondo tormentato della grande Storia nazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
362 p.
9788862113229

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

IL Notturno Chopin di Salvatore Brandanu Abbiamo avuto modo apprezzare Le terre lungo il fiume, il precedente romanzo di Salvatore Brandanu, ma Il Notturno di Chopin, è senz’altro più ricco e articolato. Lo stile s’è fatto più maturo, agile e disinvolto. […] C’è di più: non solo l’elemento formale, ma anche la struttura e l’analisi dei personaggi e delle situazioni sembra inarcarsi sulle stesse cromie del paesaggio e l’onda delle emozioni. Il paesaggio, infatti, è funzionale ai contesti episodici e alla trama, crea un’atmosfera di percezioni, animando la vita dello stazzo, ‘presenza’ ricorrente nei saggi e nella narrativa di Brandanu, ma ora più intensa e partecipata; una variatio sul tema, ma con maggiore felicità di impasti e campiture. In questa quotidianità operosa si trova sin dall’inizio Paolo, il protagonista, diviso tra il lavoro della tenuta avita e l’esercizio della professione forense. È un avvocato giovane e affermato, che piace alle donne. Tenera è la relazione con Lucia, che poi sposerà, ma più appassionato e romantico l’incontro con Anna che, gravemente malata, morirà prematuramente. […] Il Notturno di Chopin, eseguito da Anna al pianoforte, è un elemento casuale, che ritorna alla fine del racconto a ridestare i ricordi.[…] Attraverso una commistione di storia, gioco inventivo, cronaca e documentazione, viene costruita un’immagine saliente della vita isolana, soprattutto di quell’angolo fascinoso della Gallura di San Teodoro. […] Nei momenti di maggiore ispirazione la scrittura più che scaturire da una realtà di diretta investigazione, sembra venire da un riflesso, forse da insorgenze memoriali e autobiografiche, che hanno esiti anche poetici. [...] Con un impegno di plastica evidenza e chiarezza espositiva, Brandanu ha intrecciato sofferte vicende umanissime proponendo un racconto sapientemente variegato e di gustosa lettura e, al tempo stesso, un icastico e rappresentativo spaccato della vita gallurese di fine Ottocento. Prof. Renzo De Martino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore