Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Novelle. Classici italiani Serie II vol. XLVI - Franco Sacchetti - copertina
Novelle. Classici italiani Serie II vol. XLVI - Franco Sacchetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Novelle. Classici italiani Serie II vol. XLVI
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Novelle. Classici italiani Serie II vol. XLVI - Franco Sacchetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Condizione buona. Sovraccoperta ombrata con alette informative e con lievi segni d'uso ai margini.Copertina con gore. Frontespizio, pagine di testo e tagli lievemente ingialliti. paperback 259 Buono (Good) .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1900
259 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570162148578

Conosci l'autore

(Ragusa, Dalmazia, 1332 ca - San Miniato, Pisa, 1400) scrittore italiano. Figlio di un mercante fiorentino, esercitò egli stesso la mercatura; rimasto a Firenze dal 1363, ottenne incarichi politici dalla repubblica: fu, tra l’altro, ambasciatore a Bologna (1376), membro degli Otto di balía (1383), priore (1384), podestà e capitano in varie città della Toscana e della Romagna. Uomo pratico, formatosi, piú che nelle scuole, al contatto con ambienti diversi, S. visse in un periodo in cui la grande fioritura letteraria in volgare stava per finire. D’altra parte i limiti del suo orizzonte culturale non gli permettevano di avvertire che quella crisi era legata al sorgere della civiltà umanistica. Tutta la sua produzione poetica tende così a ripetere modelli letterari dell’età precedente: i quattro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore