Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nozione di autorità - Alexandre Kojève - copertina
La nozione di autorità - Alexandre Kojève - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
La nozione di autorità
Attualmente non disponibile
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nozione di autorità - Alexandre Kojève - copertina

Descrizione


"È curioso, ma il problema e la nozione dell'Autorità sono stati molto poco studiati" afferma Kojève in apertura di questo libro - scritto nel 1942, ma pubblicato postumo soltanto nel 2004 -, e aggiunge: "raramente l'essenza di questo fenomeno ha attirato l'attenzione. Eppure, in tutta evidenza, è impossibile trattare del potere politico e della struttura stessa dello Stato senza sapere che cosa è l'Autorità in quanto tale. Uno studio della nozione di Autorità, sebbene provvisorio, è quindi indispensabile". E mentre "La nozione di Autorità" giaceva nel chiuso di un archivio, solo in parte la riflessione filosofica è riuscita a colmare la lacuna additata da Kojève. Lo riconosceva esplicitamente Hannah Arendt, che dopo aver constatato "un crollo più o meno generale, più o meno drammatico, di tutte le autorità tradizionali" concludeva: "non siamo più in grado di sapere che cosa è effettivamente l'autorità", precisando che "la risposta a tale questione non si può assolutamente trovare in una definizione della natura e dell'essenza dell'autorità in generale". In realtà la risposta che la Arendt attendeva era già in queste pagine, dove Kojève, muovendo da un'analisi fenomenologica, riconosce quattro tipi "semplici, puri o elementari" di Autorità, che si rispecchiano in quattro filosofie: l'autorità del Padre (la scolastica), del Signore (Hegel), del Capo (Aristotele) e del Giudice (Platone).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
21 settembre 2011
143 p., Rilegato lusso
9788845926204

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianluca
Recensioni: 5/5

Non avevo ancora letto nulla di Kojève. Le sue lezioni sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel richiedono una conoscenza di Hegel che ancora non possiedo. Così, mi sono lasciato coinvolgere da questo libro, dove sono pubblicati alcuni dei moltissimi inediti di Kojève. E ho iniziato a conoscere questo filosofo straordinario. Una intelligenza affilata, in queste poche pagine schematizza un nuovo modo di guardare alla politica e alla società. Una analisi fenomenologica, metafisica e ontologica del concetto di Autorità. Purtroppo molte parti sono lasciate allo stato di abbozzo, ma la potenza dei concetti e la sublime chiarezza delle vette regalano quanto di più prezioso un libro possa donare: uno strumento per leggere il mondo e incidere su di esso, maturando spiritualmente. Ottima e utile la postfazione del curatore. Ora mi toccherà svenarmi per acquistare tutto ciò che si trova di Kojève in italiano.

Leggi di più Leggi di meno
alberto leiss
Recensioni: 5/5

E' uno schizzo sintetico, ma condotto con il rigore e la genialità propri del filosofo che negli anni '30 a Parigi aveva incantato una generazione intellettuale con le sue celebri lezioni sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel. Il tema mi sembra di particolare attualità, vivendo noi in una fase di crisi e di tramonto di varie forme di Autorità. Kojève definisce, in termini fenomenologici e metafisici, quattro tipi "semplici, puri o elementari" di Autorità: l'Autorità del Padre sul Figlio, legata alla Tradizione, l'Autorità del Signore, fondata sul rischio della propria vita nel Presente, che assoggetta il Servo, l'Autorità del Capo sulla Banda, legata alla capacità di progetto e di Futuro, l'Autorità del Giudice, più svincolata dal Tempo e in un certo senso legata all'Eternità. Tralascio tutte le considerazioni che legano questa "fenomenologia" dell'Autorità a altrettante teorie filosofiche, nell'ordine: la teologia scolastica, la teoria Servo/Padrone di Hegel, le teorie sull'Autorità di Aristotele e di Platone. A partire da una definizione di Autorità che ne sottolinea l'origine relazionale e sociale ("perché vi sia Autorità bisogna essere almeno in due"), e il fatto che l'azione che l'Autorità produce non ha bisogno della forza. Interessanti le osservazioni politiche sul gioco combinatorio tra i quattro "tipi" di autorità e la dottrina costituzionale moderna della "divisione dei poteri". L'architettura di Montesquieu, Legislativo (il Capo), Esecutivo (il Signore), Giudiziario (il Giudice), sembra aver rimosso, più o meno consapevolmente, l'Autorità del Padre. E' figlia di un'epoca rivoluzionaria, che nega la Tradizione e

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alexandre Kojève

1902, Mosca

Alexandre Kojève (Mosca 1902 - Bruxelles 1968), filosofo francese di origini Russe, è stato uno studioso del pensiero hegeliano. Tra i suoi saggi ricordiamo Introduzione alla lettura di Hegel (1996), Il silenzio della tirannide (2004), Sulla tirannide (2010), La nozione di autorità (2018), tutti pubblicati da Adelphi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore