Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nuclear Deterrence Theory: The Search for Credibility - Robert Powell - cover
Nuclear Deterrence Theory: The Search for Credibility - Robert Powell - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nuclear Deterrence Theory: The Search for Credibility
Disponibilità in 2 settimane
166,30 €
166,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
166,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
166,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nuclear Deterrence Theory: The Search for Credibility - Robert Powell - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Applying advances in game theory to the study of nuclear deterrence, Robert Powell examines the foundations of deterrence theory. Game-theoretic analysis allows the author to explore some of the most complex and problematic issues in deterrence theory, including the effects of first-strike advantages, limited retaliation, and the number of nuclear powers in the international system on the dynamics of escalation. With the formalizations he develops, the author is able to demonstrate the fundamental similarity of the two seemingly disparate deterrrent strategies that have evolved in response to the nuclear revolution and the condition of mutually assured destruction: the strategy of limited retaliation. The author argues that the logic underlying both strategies centres on a search for ways to make the use of force or the threat of its use credible when any use of force might escalate to mutual devastation.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
Hardback
240 p.
Testo in English
242 x 162 mm
478 gr.
9780521375276

Conosci l'autore

Robert Powell

1944, Salford, Manchester

Attore inglese. Occhi azzurri, magro, quasi emaciato, esordisce sul grande schermo con un ruolo marginale nella commedia gialla Un colpo all'italiana (1969) di P. Collinson. Seguono parti di rilievo in film minori, come il dottore del manicomio di La morte dietro il cancello (1972) di R. Ward Baker. Il successo arriva con la televisione e il ruolo da protagonista nello sceneggiato Gesù di Nazareth (1977) di F. Zeffirelli. Negli anni seguenti sono poche le occasioni valide che gli offre il cinema: è un amante che si scopre omosessuale nello «scandaloso» Al di là del bene e del male (1977) di L. Cavani, un nobile inglese coinvolto in un complotto nel giallo I trentanove scalini (1978) di D. Sharp, il poeta «Vate» nel biografico D'Annunzio (1987) di S. Nasca. Dalla fine degli anni '80 si dedica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore