Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nuove tecnologie e libertà della comunicazione. Profili costituzionali e pubblicistici - copertina
Nuove tecnologie e libertà della comunicazione. Profili costituzionali e pubblicistici - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Nuove tecnologie e libertà della comunicazione. Profili costituzionali e pubblicistici
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nuove tecnologie e libertà della comunicazione. Profili costituzionali e pubblicistici - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Libro tecnico professionale
IX-388 p.
9788814140815

La recensione di IBS

Il volume affronta le principali problematiche di diritto pubblico e costituzionale delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione: lo scenario della c.d. "convergenza" multimediale e il suo impatto sulla concorrenza ed il pluralismo, i problemi dell'accesso alle reti e della relativa regolazione, i controlli, gli obblighi e le responsabilità di operatori ed utenti, i problemi della privacy e della riservatezza delle comunicazioni, il governo della rete, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'impatto delle nuove tecnologie della comunicazione sui processi democratici.Sullo sfondo, il problema centrale che emerge è quello dell'idoneità del vigente impianto costituzionale - con il suo patrimonio di regole, principi e libertà - ad operare in uno scenario in così profondo e radicale mutamento, come quello rappresentato dalla "rivoluzione digitale" nel mondo delle comunicazioni: tra l'orgogliosa rivendicazione del carattere anarchico e adespota della rete e l'auspicio del futuro avvento di una "costituzione planetaria" per internet, si muove la faticosa ricerca di regole e principi che consentano di continuare a guardare alle nuove tecnologie della comunicazione come ad un'effettiva opportunità di emancipazione, anziché come possibile veicolo di nuove forme di asservimento, oppressione e controllo sociale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore