Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il nuovo infinito di Nietzsche. La futura obiettività tra arte e scienza
Disponibilità immediata
17,50 €
17,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
17,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Areavintage
15,45 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
16,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
17,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Areavintage
15,45 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
16,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il nuovo infinito di Nietzsche. La futura obiettività tra arte e scienza - Marco Vozza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
nuovo infinito di Nietzsche. La futura obiettività tra arte e scienza

Descrizione


Nonostante i numerosi tentativi di interpretarne l'opera come prototipo di filosofia irrazionalista, di pensiero metafisico o di cultura postmoderna, come profezia di una grande politica dapprima reazionaria poi rivoluzionaria, Nietzsche appare ancora oggi fecondamente inattuale, irriducibile agli stereotipi di fautore del superuomo e dell'eterno ritorno conseguenti alla morte di Dio. È giunto forse il tempo di comprendere che il principale intento del filosofo della Gaia scienza è la valorizzazione degli affetti e del mondo delle cose prossime, da sempre svalutate dalla morale e dalla metafisica: egli sostiene che "la volontà di potenza è affetto", non dominio o sopraffazione, bensì arte dell'interpretazione affettiva che attribuisce un senso al mondo in cui viviamo. La trasvalutazione dei valori del filosofo sperimentale non conduce al relativismo scettico ma a una "futura obiettività", all'altezza della crescente complessità del reale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
31 marzo 2014
250 p., Brossura
9788868261856
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore