Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il nuovo manuale di storia del diritto romano (diritto pubblico romano) - Federico Del Giudice - copertina
Il nuovo manuale di storia del diritto romano (diritto pubblico romano) - Federico Del Giudice - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il nuovo manuale di storia del diritto romano (diritto pubblico romano)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
22,00 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
20,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
21,93 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
23,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
22,00 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
20,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
21,93 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
23,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il nuovo manuale di storia del diritto romano (diritto pubblico romano) - Federico Del Giudice - copertina

Descrizione


Questo manuale ha il pregio di offrire, in un numero contenuto di pagine, un panorama d'insieme della storia dell'ordinamento giuridico romano dalle origini fino a Giustiniano. Lo studio della storia del diritto romano conserva, anche al giorno d'oggi, pieno interesse perché ci fa conoscere lo sviluppo della dialettica politico-istituzionale di un ordinamento, che per molti versi è ancora considerato ineguagliato e le cui fasi di transizione (Monarchia-Repubblica-Impero) oggi risultano di scottante attualità. L'oggetto del corso universitario di "storia del diritto romano" (che si identifica in massima parte con lo sviluppo storico del "diritto pubblico romano") è fondamentale per la formazione del giurista e del politologo, in quanto consente di conoscere le origini storiche, le fonti e, più in generale, le basi del nostro ordinamento e di quelli di derivazione latinogermanica (detti di "civil law" in contrapposizione a quelli di derivazione britannica detti di "common law") la cui matrice è in gran parte romanistica. Questa edizione è stata totalmente rivisitata tenendo anche conto delle difficoltà dello studente-tipo di oggi che non ha più grande dimestichezza con il latino e la storia. A questo scopo, la disciplina è affrontata con linguaggio semplice ed essenziale, in linea con i programmi tradizionali, ed i singoli "lemmi" vengono tradotti se di dubbia interpretazione o pronuncia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2016
12 settembre 2016
Libro universitario
V-271 p., Brossura
9788891411532
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione

La storia del diritto romano

Capitolo 1: La periodizzazione della storia del diritto romano
1. Note introduttive - 2. Periodizzazione e limiti temporali della storia del diritto romano - 3. Breve excursus della storia costituzionale romana dalla fondazione (759 a.C.) alla morte di Giustiniano (565 d.C.)

Capitolo 2: Le fonti del diritto romano
1. Premessa - 2. Fonti di cognizione - 3. La classificazione di Wenger delle fonti

Parte I

La fase precivica e la fonda zione di Roma: il periodo arcaico (dalla fonda zione di Roma – 754 o 753 a.C. – alle leges Lici niae Sextiae – 367 a.C.)

Capitolo 1: Roma e le sue origini
1. La leggenda - 2. I pagi - 3. Roma come risultante di una componente albano-sabina - 4. Segue: Roma come risultante di una componente etrusca - 5. Segue: La tesi di Guarino - 6. Il processo formativo della città - 7. Gli organismi pre-civici e gli istituti (gens, clientela, familia)

Capitolo 2: L’età monarchica (753-509 a.C.)
1. Il rex (nomina), il senato ed il popolo - 2. I poteri del rex e dei suoi collaboratori - 3. Il potere normativo del rex - 4. Il rex ed il senatus - 5. Il rex e i comitia curiata - 6. I collegi sacerdotali - 7. I «mores» ed il «diritto» - 8. Gli inizi della repressione criminale - 9. L’ascesa della monarchia etrusca - 10. Segue: L’ordinamento centuriato - 11. Le tribù territoriali

Capitolo 3: La fase primitiva della repubblica
1. Il passaggio dalla monarchia alla repubblica: orientamenti dottrinali - 2. L’avvento del regime repubblicano - 3. La situazione economica e militare - 4. Origine della plebe - 5. Segue: L’organizzazione della plebe - 6. La genesi e gli obiettivi delle lotte tra patrizi e plebei - 7. Il primo e secondo decemvirato legislativo - 8. Le leges Valeriae Horatiae - 9. Il codice decemvirale (XII Tavole) - 10. La provocatio ad populum - 11. La lex Canuleia e l’abolizione del connubio tra patrizi e plebei - 12. I tribuni militum consulari potestate - 13. La legislazione Licinia-Sestia (367 a.C.)

Parte II

Il periodo della repubblica nazionale (o peri odo preclassic o) dal 367 a.C. (leges Lici niae Sextiae ) al 27 a.C. (conferimento ad Augusto dei poteri di pri nceps , da par te del se nato)

Capitolo 1: La rinnovata repubblica: l’insediamento delle magistrature
1. Introduzione - 2. Cenni sulle magistrature repubblicane - 3. Segue: Caratteri generali delle magistrature repubblicane - 4. Poteri e funzioni dei magistrati - 5. Le singole Magistrature ordinarie maggiori: il consolato - 6. Segue: La pretura - 7. Segue: La censura - 8. Magistrature straordinarie maggiori - 9. Magistrature ordinarie minori - 10. Il tribunato della plebe - 11. Il plebiscito Ovinio e la lex Ogulnia - 12. Il Senato: composizione e funzioni - 13. Le assemblee popolari - 14. Segue: Le leggi delle assemblee popolari - 15. Segue: L’efficacia della legge in diritto romano

Capitolo 2: L’organizzazione dell’Italia e delle terre conquistate
1. Il sistema egemonico romano - 2. Segue: L’espansione fuori dall’Italia - 3. Le province

Capitolo 3: L’evoluzione del diritto romano nel periodo repubblicano
1. Quadro generale dell’evoluzione giuridica - 2. Il ruolo della interpretatio - 3. Le principali innovazioni in diritto civile - 4. I principali giuristi della Repubblica - 5. Lo ius publicum - 6. Lo ius gentium - 7. Lo ius honorarium - 8. L’evoluzione del diritto processuale civile - 9. L’evoluzione del diritto penale - 10. I reati perseguiti con le quaestiones - 11. Il processo criminale nel II secolo a.C

Capitolo 4: La crisi delle istituzioni repubblicane
1. I motivi fondamentali della crisi - 2. La politica imperialista e la nuova struttura dell’economia romana - 3. I conflitti militari

Capitolo 5: I conflitti tra le classi sociali
1. Premessa - 2. Le classi dominanti - 3. I ceti subalterni - 4. Le contraddizioni tra le classi

Capitolo 6: I Gracchi
1. L’opera di Tiberio Gracco - 2. L’ager publicus - 3. La riforma di Tiberio Gracco - 4. Caio Gracco - 5. L’opera legislativa di Caio Gracco - 6. La morte di Caio Gracco

Capitolo 7: Mario e Silla
1. Il periodo post-graccano - 2. Caio Mario e la riforma dell’esercito - 3. Marco Livio Druso - 4. La guerra sociale - 5. Le lotte civili in Roma fino al dominio di Silla - 6. Silla - 7. Segue: La riforma sillana - 8. Segue: Fine del potere di Silla

Capitolo 8: Cesare e Pompeo. Ottaviano ed il passaggio verso il principato
1. Il periodo post-sillano: i populares e il disfacimento della repubblica - 2. Il consolato di Marco Emilio Lepido - 3. Pompeo - 4. Caio Giulio Cesare - 5. L’età di Cesare e il suo disegno costituzionale - 6. L’organizzazione dell’Italia dopo la guerra sociale - 7. Ottaviano Cesare Augusto

Indice generale

Parte III

Dalla res publica universale (27 a.C.) all’ascesa di Diocle zia no (285 a.C.)

Capitolo 1: Il principato
1. La fine della repubblica e il principato - 2. L’inquadramento del nuovo potere - 3. Il regime instaurato da Augusto - 4. La situazione economica e sociale di Roma

Capitolo 2: Il nuovo ordinamento augusteo
1. I residui dell’ordinamento repubblicano - 2. L’organizzazione imperiale - 3. L’organizzazione dell’Italia e delle provincie

Capitolo 3: L’evoluzione del diritto romano nell’età del principato
1. L’attività legislativa degli organi repubblicani - 2. L’attività legislativa del princeps - 3. Il ruolo della giurisprudenza - 4. L’evoluzione del diritto - 5. Il diritto penale - 6. I giuristi e la dottrina - 7. I giuristi dell’epoca di Antonino Pio, Marco Aurelio e dei Severi - 8. Le fonti di cognizione in diritto classico - 9. Conclusioni

Capitolo 4: Il periodo post-augusteo
1. L’evoluzione del principato - 2. La dinastia di Giulio-Claudia - 3. I Flavii - 4. Nerva, Traiano, Adriano - 5. Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo - 6. I Severi - 7. La fine del periodo classico: l’anarchia militare

Capitolo 5: La monarchia assoluta o dominato ed il periodo giustinianeo
1. Il passaggio dal principato alla monarchia assoluta - 2. Le fasi della monarchia - 3. Diocleziano (285-305 d.C.) - 4. Costantino (312-323 e 324-337 d.C.) - 5. La fine dell’impero romano - 6. L’avvento di Giustiniano

Capitolo 6: Il diritto nel periodo della monarchia assoluta
1. Il diritto post-classico - 2. Le leges novae e le fonti del diritto - 3. Il diritto privato - 4. Il diritto processuale - 5. Il diritto penale

Capitolo 7: Le compilazioni giuridiche pregiustinianee
1. Le opere post-classiche - 2. La dottrina in Occidente e in Oriente - 3. I codici - 4. Le leggi romano-barbariche

Capitolo 8: L’opera di Giustiniano
1. Il progetto di Giustiniano - 2. Cenni biografici - 3. Le fasi del regno di Giustiniano - 4. La costituzione giustinianea - 5. Il valore della compilazione giustinianea - 6. Le fonti post-giustinianee - 7. La storiografia in età giustinianea

Appendice: Tavola cronologica dei principali eventi della storia di Roma antica

Dizionario biografico

Questionario
Risposte al questionario

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore